Arcipelago Italia

Pubblicato
19 Jun 2018

Lettura
4 min


Di Enrico Migliaccio

La città è sempre la stessa, Venezia, e anche i luoghi non cambiano, Giardini e Arsenale, ma di certo l’offerta culturale sì.
Fino al 25 novembre è aperta al pubblico la 16esima Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Freespace, a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara, «con l’obiettivo di promuovere il desiderio di architettura» il Presidente di Biennale di Venezia Paolo Baratta ha spiegato che questa edizione pone al centro dell’attenzione la questione dello spazio libero e gratuito che può essere generato quando il progetto è ispirato da generosità̀, inoltre sottolinea come la volontà̀ di creare free space può̀ risultare, in modo specifico, caratteristica propria di singoli progetti ma che il free space diventa paradigma, in quanto rivela la presenza o l’assenza in genere dell’architettura stessa e ugualmente è segno di più̀ alta civiltà̀ dell’abitare, espressione di volontà̀ e accoglienza.

[…]

Il Padiglione Italia, alle Tese delle Vergini in Arsenale è curato da Mario Cucinella con un titolo diretto e lineare: Arcipelago ItaliaCucinella si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986, è stato relatore per Giancarlo De Carlo, Medaglia d’Oro RIBA 1993, dal 1987 al 1992 ha lavorato con Renzo Piano, ha fondato Mario Cucinella Architects a Parigi nel 1992 e a Bologna nel 1999 dove ora è attivo con uno staff di 60 persone tra architetti, ingegneri ed esperti di sostenibilità. Molte tappe e molti traguardi fino al 2017 quando gli viene conferita dall’Università di Trento la cattedra ad honorem Adalberto Libera, nello stesso anno Cucinella è stato nominato dal Mibact curatore del Padiglione Italia che concepisce come un percorso in grado di accompagnare il visitatore attraverso l’Arcipelago Italia, appunto, con l’obiettivo di trasmettere l’anima di questi luoghi, coinvolgendoli attraverso un racconto suggestivo e inclusivo, tra presente e passato per sfociare nell’indagine di alcuni scenari futuri con un destino possibile.

Alla base cinque proposte progettuali che intendono mostrare come l’architettura possa realmente agire da elemento di rilancio di quei territori, partendo da Off-cells. Un luogo del lavoro per le Foreste Casentinesi, a cura di Diverserighestudio con la collaborazione di Ernesto Antonini e Andrea Boeri dell’Università di Bologna e il supporto di Matteo Marsilio. Lo studio vuole riproporre l’idea di integrazione, sviluppando piccoli insediamenti in cui convivano spazi destinati a funzioni abitative e produttive, in relazione alla filiera del legno e a altre risorse della foresta, a cui possono progressivamente affiancarsi spazi per la formazione, la ricerca e l’impiego dei materiali o per l’accoglienza di visitatori. L’operazione ha lo scopo di fornire un supporto e un motivo alla stanzializzazione di abitanti e di attività legate al contesto locale.

La seconda proposta, Un dittico per Camerino. Connettere comunità e cultura nell’area del Cratere, è cura di MoDus architect con la collaborazione di Maria Federica Ottone dell’Università degli Studi di Camerino. «Dopo il terremotoafferma Mario CucinellaCamerino ha bisogno di cure e attenzioni e deve essere rilanciata attraverso un’operazione di ricostruzione fondamentale per quel territorio e per tutta l’economia regionale», il progetto per l’area colpita dal terremoto del Centro Italia traccia due traiettorie di intervento, una sul centro storico e la seconda sui suoi margini, accumunate dalla volontà di generare spazi ibridi aperti alla comunità.

Con Laboratorio Basento. Due nodi curativi per la Collina materana, entriamo nella terza proposta, in questo caso a cura di BDR Bureau per Scalo Ferrandina e Gravalos Di Monte Arquitectos con Scalo Grassano, in collaborazione con Chiara Rizzi dell’Università degli Studi della Basilicata ed Emmanuele Curti, archeologo. Lo Scalo di Ferrandina si inserisce in un contesto territoriale in cui diversi tentativi di industrializzazione hanno lasciato segni evidenti. L’idea immagina lo scalo come un vivaio per la cura e lo sviluppo del territorio, cerniera a vocazione logistica per lo smistamento di persone, beni e servizi. Allo stesso modo l’intervento nello Scalo di Grassano mira a creare una rete di località che, attraverso infrastrutture comuni, condividano servizi, generando flussi, interazioni e sinergie tra i borghi sulle cime e gli snodi a valle.

Ora tocca a Coltivare il futuro. Una piazza per la crescita del Belice a cura di AM3 con Vincenzo Messina e con la collaborazione di Maurizio Carta dell’Università degli studi di Palermo e l’artista Giuseppe Zummo. Tutto parte dal concetto di poter riabitare Gibellina Nuova trovando nelle sue attuali potenzialità le leve per una rinascita. Attraverso una fase di ascolto e di coinvolgimento della popolazione, è stata individuata una vocazione territoriale trainante per un’ipotesi di sviluppo locale, ovvero la promozione di una filiera agroalimentare di qualità.

Infine la quinta tappa è a cura di Solinas Serra Architetti con la collaborazione di Giorgio Peghin dell’Università degli Studi di Cagliari e di Sardarch. La casa dei cittadini. Un luogo della cura per la Barbagia dichiara alcune necessità rilevate nei luoghi e fra gli abitanti trasformandosi in opportunità e intenzioni verso nuove risorse. Il programma è suddiviso sinteticamente in tre grandi blocchi: percorso sanitario, promozione della salute, ricerca. Le funzioni si combinano tra loro e i diversi usi previsti si adattano alle necessità che nasceranno nel tempo, al contesto esistente e a quello futuro, lasciando ampia libertà per l’incontro tra le persone, consentendo che in questo crocevia accadano le più svariate attività.

[…]

Articolo completo pubblicato su 

Notizie correlate

Tutte le nostre novità

Copyright 2024 MCA.