L’Architetto deve dialogare con la gente

Pubblicato
27 Apr 2019

Lettura
3 min


Articolo di Emanuela Minucci

Mario Cucinella: «L’architettura non deve essere un prodotto autoreferenziale, ma un sistema per fare abitare meglio le persone». […]

Architetto, nel suo studio lavorano 95 persone, fra cui un’ unità che si occupa solo di ambiente e un sociologo. Perché questa formazione?
«L’architetto deve saper intercettare i bisogni della gente. Le faccio un esempio. Una ricerca del Professor Mario Abis sul tempo libro delle donne ci ha spiegato che questo equivale a zero. Ecco che l’architettura può fare qualcosa per loro creando spazi misti, come un ufficio dotato di un asilo gestito dalle altre mamme. Oppure, a proposito di clima progettare (lo abbiamo fatto a Bologna) uno spazio fresco gratuito e pergolato che funziona con energie rinnovabili. Vede, l’architetto non deve ragionare solo con la tecnologia, ma stringendo un nuovo patto con il passato, quando l’energia, semplicemente, non c’era e poi lavorare sul patrimonio esistente».

Cioè?
«Si parla tanto di inquinamento dimenticando che gran parte dello smog deriva da caldaie vecchie che vanno sostituite. Bisogna cominciare dalle piccole cose rispettando chi abita quegli edifici costruiti o invecchiati male»

Sta parlando delle periferie, uno dei temi a lei più cari?
«Intanto aboliamo il termine periferie, la città è una, dimentichiamo la serie A e la serie B. L’unico modo per migliorare è attuare una politica d’ascolto. E il solo a parlare di povertà edilizia nel modo giusto è stato Papa Francesco avendo chiaro che se vivi in case mal costruite ne risente anche la tua salute. A questo punto la politica deve capire che i costi del welfare potrebbero anche essere superiori a quelli di una ristrutturazione degli immobili dal punto di vista energetico».

Ma qual è il punto di partenza vero dell’architettura?
«Sempre l’ascolto della gente. E dovrebbe essere lo stesso per la politica. Io ho lavorato molto nelle zone dell’Emilia colpite dal terremoto. Interrogare i cittadini sui loro bisogni è stato fondamentale. Chi avrebbe pensato, per esempio, che le bambine avevano più di ogni altra cosa bisogno di una scuola di danza, perché ai ragazzini basta un pallone? Un’altra soddisfazione è stata quella di costruire a San Felice sul Panaro una casa per persone con multi handicap e in un altro piccolo paese una biblioteca in un giardino con un micro spazio per il coworking. Doveva guardare in faccia quelle persone, la loro gioia nello scoprire che qualcuno si stava prendendo cura di loro».

Il suo studio ha costruito una scuola nella Striscia di Gaza, insieme ad un gruppo di giovani (ArCò). È diverso progettare all’estero?
«La sfida non cambia, il viaggio dell’architetto comincia sempre nella nebbia ed è molto ansiogeno. Pian piano si dirada e emergono le cose. Nella Striscia di Gaza abbiamo costruito facendo a meno di tutto, dall’elettricità in su. Per raffreddare l’aria abbiamo usato l’antica tecnica dei pilastri vuoti: partono dalle cantine diventando camini per veicolare ai piani alti la frescura. La soddisfazione più grande però la ricavi costruendo edifici pubblici, dal museo all’asilo come quello che abbiamo realizzato a Guastalla, una balena invasa dalla luce».

Detto ciò, come sta l’architettura in Italia?
«Non bene, non si fanno abbastanza gare, non c’è la cultura del bando, manca addirittura il format. E’ proprio il sistema Paese che non funziona, ognuno fa come gli pare, e così anche le imprese falliscono, vengono polverizzate. All’estero è molto diverso. Guardi cos’è successo per Notre Dame. Il giorno seguente al disastro il governo ha annunciato una grande gara per ricostruirla. Noi abbiamo perso perfino la grande occasione della ricostruzione del post terremoto, che ci avrebbe permesso di esportare una marea di conoscenza all’estero circa il recupero di monumenti e opere d’arte. Invece dopo tre anni il simbolo di quella catastrofe è un paese come Camerino ridotti al fantasma di sé».

Deluso dalla professione?
«Assolutamente no, resta uno dei mestieri più affascinanti al mondo, anche se in Italia è ucciso dalla burocrazia e dall’assenza di una regia collettiva. Per fortuna ci sono committenti privati che investono parecchio nell’architettura avendo capito che è una delle poche leve capaci di cambiare il mondo».

Articolo pubblicato su

Notizie correlate

Tutte le nostre novità

Copyright 2024 MCA.