Le opere e le idee di Mario Cucinella, maestro dell’architettura a basso impatto

Pubblicato
15 Dec 2019

Lettura
8 min


di Fernanda Massarotto (Testo tradotto dal portoghese)

“I palcoscenici possono aver perso un grande attore, ma il mondo dell’architettura ha acquisito una notevole professionalità. Mario Cucinella, uno dei più rispettati e ricercati architetti “sostenibili”, ha esitato quando da bambino gli è stato chiesto cosa avrebbe fatto da grande, per poi proclamare però la sua passione per la recitazione. “La vera ragione era che poteva baciare le belle donne”. L’architetto nato a Palermo, cresciuto a Genova, e ora stabilitosi a Bologna, scoppia in una risata naturale. Scherzi a parte, la bellezza sognata dall’architetto da ragazzo oggi si materializza nelle sue opere degli ultimi 30 anni. I primi passi al fianco del maestro Renzo Piano, poi ha preso il volo. Da allora sono passati tre decenni, svariati premi e riconoscimenti. I suoi progetti sostenibili e a basso impatto ambientale si trovano in tutto il mondo […]. Tra un viaggio e l’altro in Cina, negli Stati Uniti o semplicemente in Italia, Mario Cucinella ha trovato il tempo di chiacchierare con noi di architettura sostenibile, design, ricerca e Brasile, nel suo studio di Milano. Per oltre un’ora l’architetto ha parlato del suo amore per la professione e ha anticipato per HAUS il completamento della sede latinoamericana della multinazionale italiana Nice, a Limeira, San Paolo. […] L’edificio di 14 mila m² su un terreno di 40 mila m² accanto all’autostrada di Anhanguera è stato costruito secondo i requisiti del Green Building Council Brazil, con certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)”.

Palermo, Piacenza e Genova. Lei è nato in Sicilia, ha trascorso alcuni anni della sua infanzia a Piacenza e poi si è trasferito da ragazzo a Genova, dove si è laureato. Quale delle tre città ha fatto decidere a Mario Cucinella di intraprendere la strada dell’architettura?

«Ad essere onesti, non conosco bene nemmeno me stesso (ride). Comunque, di solito dico che Piacenza, in Emilia Romagna, ha in qualche modo influenzato la mia scelta. L’ asilo dove sono andato da bambino è stato progettato da Giuseppe Vaccaro, un importante architetto del modernismo italiano. Credo che inconsciamente le tracce di quell’edificio siano rimaste nella mia testa. Il ricordo di quel periodo mi ha ispirato a progettare, nel 2015, un asilo a Guastalla, a 90 km da Piacenza, un progetto che è nella lista dei miei preferiti».

Già laureato, è andato a lavorare nello studio del rinomato architetto Renzo Piano. In un’intervista ha ammesso che, in un certo senso, “gli ha rubato il mestiere”. Il fatto di essere accanto a un personaggio come Renzo Piano ha cambiato la sua visione dell’architettura?

«Direi che, più che cambiare la mia visione, mi ha dato la possibilità di vivere l’architettura nella sua interezza. E, come dico sempre, un architetto, per imparare, deve rubare le conoscenze, “andare a bottega”, da un collega esperto. È una carriera molto difficile e complicata, e i progetti diventano ogni giorno più complessi. Aver trascorso gli anni con Renzo è stato un grande onore. Far parte di un gruppo che ha prodotto opere significative mi ha dato la dimensione che nulla era impossibile in questa professione. […] Considero Renzo Piano come un “padre”, perché dopo essere passato dagli uffici di Genova e Parigi e aver iniziato la mia carriera “solista”, mi ha aiutato molto. Ho continuato a lavorare con lui come collaboratore part time, cosa economicamente importante per chi avvia un’attività in proprio. Renzo mi ha insegnato che bisogna concepire idee chiare e semplici, perché spesso il processo è complicato e il lavoro di squadra è fondamentale. In altre parole, l’architettura non è una disciplina solitaria».

Headquarter Nice Brasil, Limeria, Brasile, Render Mario Cucinella Architects

Ha lasciato Genova per Parigi. Nella capitale francese, nel 1992, ha aperto un suo ufficio e, sette anni dopo, si è stabilito a Bologna. Oggi MCA – Mario Cucinella Architects ha anche una sede a New York e una filiale a Milano, nel quartiere Brera, nel cuore della città. Ci sono progetti di espansione?

«Non sono molto favorevole all’idea di mettere radici in diversi luoghi. La rete cresce e noi perdiamo il controllo. La nostra sede centrale è Bologna. Un anno fa abbiamo deciso di entrare nel mercato americano, e due anni fa a Milano, dove attualmente abbiamo molti cantieri: la Torre Unipol in zona Porta Nuova, il nuovo polo chirurgico e delle urgenze dell’Ospedale San Raffaele, il Museo Etrusco Fondazione Rovati in corso Como, e il progetto di rigenerazione urbana SeiMilano. Il passo successivo potrebbe essere la Cina, nella città meridionale di Shenzhen. Ma non abbiamo ancora deciso nulla».

Il suo nome è sinonimo di architettura sostenibile. Può spiegare esattamente cos’è un progetto sostenibile e quali sono i requisiti per realizzare un progetto in questo modo? 

«Dobbiamo chiarire: qualsiasi costruzione, per il momento, non è sostenibile al 100%. […] Il concetto di architettura sostenibile è molto più legato alla progettazione di un “corpo” che non inquina e non consuma energia. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale. Naturalmente possiamo riutilizzare i materiali – legno, vetro, ceramica e persino cemento – ma ciò non significa che gli edifici sostenibili non possano dialogare con l’ambiente producendo energia rinnovabile a zero emissioni di CO2. Un progetto ben progettato non danneggia l’ambiente».

C’è ancora una certa resistenza di natura economica quando si tratta di costruire secondo la filosofia verde. Il costo è superiore a quello di un progetto tradizionale?

 «Faccio una provocazione: un progetto sostenibile e ben fatto è un costo o è un valore aggiunto? […]».

Quali paesi sono più interessati all’architettura sostenibile?

«I Paesi europei in generale sono molto attenti alla sostenibilità. La comunità europea e i governi nazionali hanno fissato obiettivi chiari per guidare la politica ambientale. L’Italia, ad esempio, nel 1978, dopo la crisi petrolifera, ha approvato una legge sul razionamento dell’energia. E a quel tempo si parlava poco delle minacce all’ambiente. La Germania, naturalmente, è il paese che investe di più e che controlla di più. Ci sono molti rappresentanti del Partito dei Verdi nel parlamento tedesco».

Casa 100k, Render Engram Studio

La casa 100k, una casa prefabbricata a basso costo, a zero emissioni di CO², 100 m² con un costo totale di 100 mila euro, costruita con l’utilizzo di materiali innovativi e fonti rinnovabili. Perché il progetto, presentato nel 2007, non ha mai lasciato la carta?

«Spero sempre di riuscire a disimpegnarla. È un progetto ambizioso. All’epoca in cui fu proposto, c’era il problema della sovrappopolazione nelle periferie della metropoli e la necessità di costruire case popolari. Non se ne è più parlato però. Tra qualche anno ci imbatteremo di nuovo in questo imbroglio. L’idea è quella di offrire una casa che possa essere venduta e acquistata ad un prezzo ragionevole, o con un affitto modesto, bella e sostenibile».

Nel 2015 ha fondato a Bologna la SOS – School of Sustainability, per giovani architetti e ingegneri. Quanti professionisti sono passati attraverso la scuola? 

«In sei anni abbiamo formato quasi 100 professionisti provenienti da tutto il mondo. Il nostro obiettivo è quello di condividere la teoria e le competenze tecniche per formare architetti e ingegneri che possano costruire un mondo architettonico sostenibile. I cambiamenti climatici e ambientali e le difficoltà economiche ci portano a cercare nuove soluzioni abitative. E avremo bisogno di persone qualificate per risolvere questi grandi problemi nei prossimi 15, 20 anni».

Nido d’Infanzia “La Balena“, Guastalla (RE), Foto Moreno Maggi

Qual è il futuro dell’architettura sostenibile?

«Direi che l’unico futuro possibile è l’architettura sostenibile. Non abbiamo altra scelta. Oggi, abbiamo 170 miliardi di metri quadrati di opere architettoniche costruite sul pianeta. E questo numero tende a raggiungere i 230 miliardi entro il 2060. Cifre che mostrano quanto l’architettura si sia evoluta. La nostra preoccupazione è che avremo case ed edifici bellissimi, ma potremmo non avere più risorse naturali che producono energia per la nostra sopravvivenza. La domanda per tutti questi problemi è stata posta per anni da molti professionisti specializzati nella sostenibilità. Nonostante le leggi e i regolamenti, gli architetti e gli ingegneri del futuro dovranno preoccuparsi non solo dell’estetica dei nuovi edifici, ma anche del loro impatto ambientale. Brasile, India e Cina devono imporre degli standard affinché l’architettura sostenibile sia rispettata. Sono paesi con molte risorse naturali e devono preservarle. Ciò non significa che debbano rallentare il progresso. Devono essere consapevoli dell’impatto ambientale dopo la costruzione».

Molti architetti si avventurano nel campo del design e anche lei lo ha fatto. Non hai mai pensato di dedicarti di più alla tua carriera di designer?

«Sono un architetto. Il design per me è un’esperienza creativa. Così come progetto un edificio, posso progettare un oggetto, ma ovviamente è più facile per un architetto progettare un oggetto che per un designer progettare un edificio. In ogni caso, mi avventuro in questo segmento senza alcun pregiudizio. L’anno scorso abbiamo disegnato la collezione Building Objects, che ha portato pezzi di design ispirati ai progetti architettonici dello studio. E devo dire che è stato un grande successo durante la Design, week milanese. Mi sono divertito molto. […]».

Un progetto realizzato da un collega che vorrebbe aver concepito lei?

«In effetti, credo di essere soddisfatto di ciò che ho progettato e creato. Posso dire, tuttavia, che ho una profonda ammirazione per il lavoro dell’architetto giapponese Kengo Kuma. Le sue opere sono un riferimento. Trovo interessante il modo in cui i suoi progetti fanno uso di materiali naturali e di nuovi modi di pensare il rapporto tra luce e spazio».

Articolo originale in portoghese pubblicato

Notizie correlate

Tutte le nostre novità

Copyright 2024 MCA.