Milano, il nuovo museo etrusco: un sotterraneo magico nel palazzo dell’Ottocento

Pubblicato
19 Sept 2018

Lettura
3 min


Di Francesca Bonazzoli

L’architetto Mario Cucinella svela i segreti dell’edificio che aprirà nel 2019. L’accoglienza riproduce esattamente quella dei palazzi milanesi con giardino interno, poi a sorpresa l’area ipogea con i reperti

«Sarà un’altra delle bellissime storie raccontate dalle case museo milanesi», l’architetto Mario Cucinella non trattiene il suo entusiasmo per il progetto del nuovo Museo Etrusco finanziato dalla Fondazione Luigi Rovati […].

Il cantiere aperto nell’ottocentesco palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro di corso Venezia 52 è ripartito dopo il rallentamento dovuto agli scavi archeologici ed entro dicembre la parte più impegnativa, e cioè la posa delle solette di cemento che sostengono l’area ipogea, dovrebbe essere terminata.

«In questo momento l’edificio è sospeso in aria. Dei pali e una struttura in acciaio sostengono il palazzo: sotto è tutto scavato. Fa impressione perché le fondamenta non toccano per terra», rivela Cucinella. «Il cantiere, infatti, ha ampliato la piccola parte di interrato preesistente […] e lo scavo attuale si estende non solo fin sotto il giardino ma scende anche di un ulteriore piano. Dopo questo tour de force ingegneristico il lavoro sarà in discesa e comincerà prima l’allestimento degli impianti e infine, a metà 2019, quello degli spazi espositivi. «Penso che entro il prossimo anno gran parte del museo sarà terminata», promette Cucinella. «La sfida è restituire un museo archeologico, solitamente un luogo piuttosto noioso, attraverso uno spazio e una narrativa che mantengano lo spirito della dimora privata. Va creata un’atmosfera e si deve sentire una tensione artistica e storica che racconti la storia meravigliosa degli etruschi e dei loro oggetti nati per accompagnare le persone addirittura in un’altra vita».

Entrando, il visitatore troverà una libreria e dall’altra parte un bar bistrot con accesso al giardino interno. L’accoglienza, quindi, riproduce esattamente quella dei palazzi milanesi che dietro il portone celano la sorpresa di un giardino, tanto ammirati da Stendhal. «L’idea che ci ha guidati è che il museo non è un posto esclusivo, ma aperto alla città dove il visitatore è come un ospite che può sedersi a prendere un caffè o sostare in giardino a leggere un libro. Entra insomma in una casa».

Scendendo, poi, si scopre un luogo magico e sinuoso, percorribile nella penombra attraverso curve: lo spazio dove sono esposti vasi e gioielli del IV e V secolo a. C. «Scendere sotto terra è sempre un momento drammatico. Se si sale, invece, si entra in una casa della borghesia milanese, con boiserie, decori e tappezzerie di tessuto dallo stile molto forte. Abbiamo voluto mantenere gli interni disegnati negli anni ’70 dall’architetto Perego per recuperare tutti gli strati della storia del palazzo che comincia già nell’Ottocento. Qui troveremo un altro modo più privato di scoprire le opere, esposte in un contesto domestico. Non è un museo che cancella tutto e rimane un cubo bianco, ma un pezzo del patrimonio della lunga storia delle case museo milanesi, abitate e vissute dai loro proprietari».

Al piano superiore ci saranno una sala conferenze, una biblioteca specialistica e una sala espositiva per ospitare mostre temporanee che renderanno il museo, secondo le intenzioni dei committenti, un luogo vivo di studio e di scambio con altre istituzioni. […]

 

Articolo completo pubblicato su 

Notizie correlate

Tutte le nostre novità

Copyright 2024 MCA.