Una «tana» sicura che si apre al mondo esterno

Pubblicato
18 Sept 2015

Lettura
3 min


Di Mariagrazia Barletta

In Emilia pronto il nuovo asilo nido firmato Mario Cucinella. Sabato prossimo a Guastalla l’inaugurazione del progetto nato lo scorso anno da un appalto integrato e firmato MC A. L’opera sostituisce i due edifici comunali danneggiati dal sisma del 2012.

Uno spazio pensato su misura dei piccoli esploratori in crescita, come il Reggio Emilia approach insegna, e un involucro smaterializzato. Appare così il nuovo nido d’infanzia di Guastalla (Re) progettato dallo studio Mario Cucinella Architects e appena terminato. Sono trascorsi circa 18 mesi dall’aggiudicazione dell’appalto, formalizzata a marzo 2014, e ora la nuova struttura è pronta. Sarà inaugurata il 19 settembre alla presenza delle istituzioni e dell’architetto Cucinella. Si tratta di una giornata importante per le famiglie del comune dalla Bassa Val Padana, la struttura andrà, infatti, a sostituire i due nidi comunali dell’infanzia danneggiati dal terremoto del maggio 2012. A godere dei nuovi spazi, immaginati dall’architetto bolognese come un «nido caldo e accogliente», saranno fino a 120 bambini da 0 a tre anni.

L’avventura è iniziata, dunque, lo scorso anno con l’aggiudicazione di un appalto integrato per la progettazione ed esecuzione dell’intervento, un bando che si distinse per aver premiato la qualità architettonica. A vincerlo erano state le imprese Scisciani & Frascarelli con Rubner Holzbau-Promo Spa e Saitec Company. Il raggruppamento aveva coinvolto MC A – Mario Cucinella Architects per il progetto.

La cura e la bellezza dei luoghi, come condizioni essenziali e diritto di ogni bambino, e il forte legame tra spazio ed esperienza dell’apprendimento, sono i criteri-guida che da ormai molti anni segnano la progettazione dei nidi e delle scuole d’infanzia di Reggio Emilia. Un contesto culturale di riferimento che non poteva non influenzare il progetto di Cucinella. Il territorio di Reggio Emilia è la culla del modello Reggio Children, centro internazionale per la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini, che svolge, tra l’altro, una costante ricerca su educazione, qualità del vivere e dell’abitare dei piccoli. Un modello, considerato d’avanguardia e seguito in tutto il mondo, che richiede una ricerca comune tra pedagogia, architettura, sociologia ed antropologia e la cui parola d’ordine è qualità ambientale.

Così, il progetto di Cucinella è pensato per stimolare l’interazione del bambino con lo spazio circostante. Un obiettivo che influenza ogni aspetto del progetto: dalla distribuzione delle aree didattiche alla scelta dei materiali, fino all’integrazione tra ambiente interno ed esterno. Le percezioni sensoriali legate alla luce, ai colori, alle sonorità, le suggestioni tattili: tutto è pensato in funzione degli aspetti pedagogici ed educativi. «La qualità dello spazio – spiegano dallo studio MC A – è un aspetto centrale del rapporto educativo con i bambini che con l’ambiente circostante stringono un legame emotivo molto intenso perché lo vivono con tutto il corpo e gli attribuiscono un senso attraverso gli odori, i suoni, gli stimoli visivi. Pertanto il nido è il riferimento simbolico del nuovo progetto: uno spazio caldo, accogliente e nello stesso tempo leggero e aperto verso l’esterno, che diventa strumento di apprendimento e svolge una funzione narrativa di scoperta e di cura della natura».

Per questo il nido è costituito da semplici elementi in legno e da ampie vetrate. La sinuosità delle strutture ed il calore del legno rimandano all’idea della tana sicura, mentre le vetrate consentono l’interazione tra lo spazio interno e l’ambiente esterno con il suo bosco. La struttura portante è realizzata in materiali naturali e riciclati a basso impatto ambientale e, ad eccezione delle fondazioni di cemento armato, è in legno. A caratterizzare gli spazi è proprio il susseguirsi di telai in legno. All’esterno la scansione degli elementi verticali dei telai riprende il motivo dei filari di alberi, che caratterizza il contesto. Tra un telaio e un altro si inserisce un’ampia vetrata. Una soluzione rivoluzionaria: legno e vetro smaterializzano l’involucro contrastando con l’idea di scuola come edificio chiuso e monolitico.

Sul fronte della strategia energetica, l’edificio punta su una buona coibentazione, su un’ottimale distribuzione delle superfici trasparenti e sull’impiego del fotovoltaico per ridurre il fabbisogno energetico. Un impianto di recupero dell’acqua piovana ne consente il riutilizzo per usi non potabili.

Articolo pubblicato su

Notizie correlate

Tutte le nostre novità

Copyright 2024 MCA.