Progetto di ricerca per residenza a basso costo
Una realizzazione capace di restituire il senso di piacere dell’abitazione e ripagare il costo dell’investimento con l’energia che è in grado di auto produrre. La ricerca è finalizzata alla realizzazione di una casa da 100 mq a Zero emissioni di CO2, grazie all’impiantistica fotovoltaica integrata architettonicamente, all’utilizzo di superfici captanti energia solare per i mesi invernali, circolazione interna dell’aria per quelli estivi, e a tutte le strategie passive adottabili per rendere l’edificio una macchina bioclimatica.
Il contenimento dei costi di realizzazione è invece affidato all’impiego di prefabbricazione leggera e flessibile: elementi strutturali, apparati tecnici, attrezzature mobili come pareti/pannelli scorrevoli-smontabili-curvabili per la divisione interna degli alloggi; – sistemi di chiusura o tamponamenti monoblocco fatti di componenti sostituibili che possano diversificare l’aspetto esterno, ma anche garantire un’estensione di quello interno (balconi, terrazzini, logge, eccetera).
Il tutto inserito in un frame work che costituisca l’ossatura base non invasiva di uno schema aggregativo di abitazioni monofamiliari. Si arriva così al risultato di una casa componibile che consente di liberare progetti, aspirazioni e stili abitativi diversi.
Tipologia: Progetto di ricerca
Progettazione Architettonica e Ambientale: Mario Cucinella Architects
Team: Mario Cucinella, Alberto Bruno, Hyun Seok Kim, Cristina Garavelli, Alessandro Gazzoni, Dora Giunco, Stefano Massa, Giulia Pentella, Giulio Pisciotti, Alessio Rocco, Luca Stramigioli, Susanna Tundo, Debora Venturi. Models: Stefano Rossi
Ricerca sociologica: Makno – Mario Abis
Partnership Tecnica: Italcementi Group
Consulenti strutture e impianti: Politecnica Ingegneria e Architettura; con la collaborazione di: Fondazione Symbola & Legambiente
Visual: Engram Studio
Photo credit: Daniele Domenicali