Nato da una joint venture tra i governi italiano e cinese, il SIEEB è stato realizzato nel campus della Tsinghua University, occupa un’area di 20.000 m2 e ospita il Centro sino-italiano di istruzione, formazione e ricerca per la protezione dell’ambiente e la conservazione dell’energia.
L’edificio è stato pensato come una sorta di ‘vetrina’ delle potenzialità di riduzione delle emissioni di CO2 in Cina. Il progetto integra strategie attive e passive per controllare l’ambiente esterno al fine di ottimizzare le condizioni ambientali interne. L’edificio ha una forma in pianta a ferro di cavallo che si sviluppa attorno a un cortile centrale, con le aree pubbliche a piano terra che si affacciano su un giardino paesaggistico.
L’edificio è chiuso e ben isolato sul lato settentrionale che è esposto ai freddi venti invernali, mentre è aperto e trasparente sul lato meridionale. Gli uffici e i laboratori ai piani superiori dispongono di giardini pensili ombreggiati da pannelli fotovoltaici che producono energia per l’intero edificio.
Luogo: Pechino, Cina
Tipologia: Commessa
Anno: Progetto 2003, Costruito 2005 – 2006
Cliente: Ministero Italiano per l’Ambiente e la Tutela del Territorio; Ministero della Scienza e della tecnologia della Repubblica Popolare Cinese
Superficie: 20.000 mq
Progetto: Mario Cucinella Architects
Team: Mario Cucinella, Elizabeth Francis, Giulio Altieri. Modelli: Natalino Roveri
Project Leader: Politecnico di Milano, Dipartimento Best, Prof. Federico Butera
Ingegneria Strutturale e Impiantisca: Favero & Milan Ingegneria (Ing. Sandro Favero, Ing. Federico Zaggia, Ing. Giampaolo Lenarduzzi, Ing. Luca Nicolini); China Architecture Design Research group
Construction management: Impregilo
Illuminazione: iGuzzini Illuminiazione
Facciate in vetro: Permasteelisa
Impianti idraulici: Merloni Termosanitari Group
Pavimenti: GranitiFiandre
Sistema di controllo dell’edificio: Siemens
Impianti di condizionamento: Climaveneta
Pannelli radianti: Proter Imex
Vetri: Glaverbel
Photo credit: Daniele Domenicali, Alessandro Digaetano, Mario Cucinella Architects