Flexia è un gioco di percezioni tra il visibile, materico e colorato, e l’invisibile che diventa luce
Ispirata alla papiroflexia, la tecnica usata per piegare il papiro, Flexia richiama l’arte giapponese degli origami. La lampada a sospensione nasce dall’incontro tra il know-how illuminotecnico di Artemide e l’esperienza nella progettazione sostenibile di Mario Cucinella, il cui lavoro persegue una costante attenzione ai temi della sostenibilità concepita secondo un approccio olistico e declinata ad ogni scala di progettazione.
La sezione del pannello acustico controlla il riverbero assorbendo le onde sonore riflesse nell’ambiente, mentre, la tecnologia brevettata di Discovery, nata da una ricerca di Ernesto Gismondi sulla qualità della luce che anima la superficie emittente trasparente, genera un’emissione diffusa di luce uniforme e confortevole.
Le ali flessibili di Flexia sono dotate di un meccanismo di rotazione da 0°a 15° a 30°, le possibili inclinazioni e posizioni aiutano a calibrare l’interazione con l’ambiente; forma, materiali e densità sono selezionate per lavorare principalmente sulle frequenze del parlato umano; il risultato è una bellezza che deriva da un’intelligenza parametrica e funzionale.
Flexia è un elemento modulare che si espande nello spazio visivo in un gioco di percezioni ottiche: da spenta la lampada è eterea e invisibile, mentre accesa diventa materica trasformandosi in un solido di luce. La lampada a sospensione è stata disegnata per migliorare la qualità degli ambienti, generando una combinazione efficiente per ogni esigenza di illuminazione; il suo design versatile e leggero si inserisce in modo trasversale in tutti i contesti nei quali occorre garantire benessere acustico e visivo.
Design by: Mario Cucinella
Made by: Artemide
Anno: 2020
Team: Mario Cucinella, Antonella Di Luca
Photo Credit: Federico Villa, Giovanni De Sandre