3D Visual Artist con sede a Bologna

MCA è alla ricerca di un 3D Visual Artist con almeno 1 anno di esperienza che si unisca alla Visual Unit.

Formazione

  • Master in Visualizzazione 3D.
  • Laurea in Architettura, Ingegneria o Design.
  • Esperienza professionale di almeno 1 anno nella visualizzazione architettonica, maturata su progetti di media o elevata complessità.
  • Ottima conoscenza dell’inglese parlato e scritto, la conoscenza di altre lingue sarà considerata un valore aggiunto.
  • Possesso di P.IVA.

Competenze

  • Abilità nel supportare i team attraverso la comprensione del progetto e la creazione di visualizzazioni capaci di esprimere e valorizzare le idee architettoniche.
  • Capacità di collaborare con architetti e partecipare a riunioni per discutere i progetti in corso (buone capacità comunicative e attitudine al lavoro di squadra).
  • Ottime doti organizzative del workflow per il rispetto delle scadenze e capacità di integrarsi e adattarsi al metodo di lavoro del team.
  • È richiesta la capacità di collaborare all'interno del team ma anche di gestire in autonomia le varie fasi del processo di produzione delle immagini.
  • Esperienza nella modellazione 3D, con conoscenze approfondite di texture/mapping, lighting e postproduzione.
  • Solida conoscenza dei software standard del settore, inclusi: Modellazione: Rhino (base), 3ds Max – Rendering: Corona Renderer – Plugin: ForestPack, RailClone – Post-produzione: Photoshop – Video (preferibile): 3ds Max, Unreal Engine, After Effect – Software AI (preferibile).
  • Eccellente creatività e sensibilità artistica.
  • Disponibilità ad aggiornarsi costantemente sulle ultime novità in ambito software e hardware creativo.

Lo studio

Con sede a Bologna e Milano, è composto da un team internazionale di oltre cento architetti, ingegneri, grafici, modellisti e ricercatori. Fondato nel 1992 a Parigi e poi nel 1999 a Bologna, lo studio vanta una solida esperienza nell'architettura e nel design che integra strategie ambientali ed energetiche avvalendosi di un dipartimento interno di R&D che svolge attività di ricerca sui temi della sostenibilità seguendo un approccio olistico.

Tutti i progetti sono accomunati da una grande attenzione all'integrazione tecnologica con strategie ambientali e climatiche per realizzare edifici in grado di ridurre il proprio impatto ambientale in vista degli obiettivi ONU 2030 ed europei 2050. La pratica dello studio vuole contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico e allo stesso tempo a un'evoluzione sociale positiva attraverso una maggiore partecipazione pubblica e condivisione dei processi di trasformazione urbana.

Candidati qui