Mario Cucinella Architects firma il nuovo quartier generale di Nice in Brasile, a Limeira (Nord-Ovest di San Paolo). L’architettura dell’edificio, che accoglie la società attiva nell’Home & Building Management e Security, rivoluziona l’idea di spazio produttivo, superando l’immagine di una struttura chiusa e compatta con un’impronta alla massima apertura e permeabilità, capace di creare un dialogo con la comunità e l’ambiente locali: il design interagisce con il paesaggio circostante, reinterpretando elementi architettonici brasiliani tradizionali e incoraggiando i suoi utenti a sfruttare tutte le caratteristiche passive (dovute proprio all’architettura dell’edificio), per ristabilire una relazione simbiotica tra spazio costruito e natura.Il complesso, oltre che nuovo headquarter, è uno dei centri internazionali di Ricerca & Sviluppo del Gruppo. Progettato per ottenere la certificazione LEED, è stato concepito come una smart factory secondo un approccio produttivo basato sull’impiego di nuove tecnologie pensate per migliorare le condizioni di lavoro, creare un modello di business sostenibile, incrementare l’efficienza e la qualità produttiva degli stabilimenti. “È sempre più importante poter dare vita ad architetture che dialoghino realmente con il contesto, con la natura. È una relazione che abbiamo ritenuto fondamentale nei secoli scorsi, ma che abbiamo via via trascurato. Credo Nice possa rappresentare un esempio virtuoso in tal senso: un’architettura che, grazie alla stretta sintonia con gli elementi naturali del territorio, riduce al minimo il proprio impatto sull’ambiente”, ha affermato Mario Cucinella, founder e direttore creativo di Mca.Il design del tetto è ispirato alla forma di una foglia tropicale che si appoggia delicatamente sui pilastri leggeri, proteggendo la vegetazione esistente e offrendo ombra a tutte le funzioni che si trovano sotto di essa. L’edificio è caratterizzato da un luminoso fronte centrale che si affaccia sulla strada pubblica principale, con due piani di uffici, aree comuni, spazi dedicati alla formazione, showroom e atrio dislocati sotto un tetto a sbalzo. La parte destinata alla produzione è collocata sul retro ed è visibile dall’atrio attraverso una grande finestra, così che i visitatori possano osservarne il funzionamento (show-factory).