Città Paradiso

Una nuova idea di città

Anche quest'anno, l'installazione approda nel cuore pulsante del Brera Design District, a Solferino 28, per esplorare il tema della città per il futuro. Ma questa volta, il viaggio non è fisico, è mentale, e lo sguardo spazia dalla dimensione fisica a quella immateriale del processo creativo.

"Città Paradiso" è un universo sospeso tra sogno e realtà. Un'esperienza immersiva che trasforma lo spazio in metafora della mente e dell'immaginazione, spingendo a ripensare il concetto stesso di città.

In linea con il tema del Fuorisalone 2025, “Mondi Connessi: Interactivity and Immersion in Design for a Connected World”, l'installazione esplora una nuova idea di città: plasmata dai desideri delle persone, modellata dalla vivibilità degli spazi urbani e alimentata dalla creatività.

Qui, tecnologia e immaginazione si intrecciano. L’intelligenza artificiale diventa il grande cervello digitale che ridefinisce connessioni e relazioni, affrontando le complessità e le sfide del nostro tempo.

Il risultato? Una Città Paradiso condivisa, connessa, capace di connettere tutti.

Lo Spazio

Un paesaggio fluido nasce dalla pavimentazione, dando forma a un universo immaginario costellato di grandi bolle fluttuanti. Queste sfere, simbolodi un'intelligenza collettiva, accolgono i visitatori in un viaggio tra città immaginate e realtà possibili. All'interno di piccole biosfere, reinterpretazioni dei giardini dell’Eden, pensieri e desideri si materializzano, connettendo sogno e urbanità

Lo Spazio

Un paesaggio fluido nasce dalla pavimentazione, dando forma a un universo immaginario costellato di grandi bolle fluttuanti. Queste sfere, simbolodi un'intelligenza collettiva, accolgono i visitatori in un viaggio tra città immaginate e realtà possibili. All'interno di piccole biosfere, reinterpretazioni dei giardini dell’Eden, pensieri e desideri si materializzano, connettendo sogno e urbanità

Lo Spazio

Un paesaggio fluido nasce dalla pavimentazione, dando forma a un universo immaginario costellato di grandi bolle fluttuanti. Queste sfere, simbolodi un'intelligenza collettiva, accolgono i visitatori in un viaggio tra città immaginate e realtà possibili. All'interno di piccole biosfere, reinterpretazioni dei giardini dell’Eden, pensieri e desideri si materializzano, connettendo sogno e urbanità

Lo Spazio

Un paesaggio fluido nasce dalla pavimentazione, dando forma a un universo immaginario costellato di grandi bolle fluttuanti. Queste sfere, simbolodi un'intelligenza collettiva, accolgono i visitatori in un viaggio tra città immaginate e realtà possibili. All'interno di piccole biosfere, reinterpretazioni dei giardini dell’Eden, pensieri e desideri si materializzano, connettendo sogno e urbanità

Lo Spazio

Lo Spazio

No items found.
01 di 00

01 di 00

Lo Spazio

Un paesaggio fluido nasce dalla pavimentazione, dando forma a un universo immaginario costellato di grandi bolle fluttuanti. Queste sfere, simbolodi un'intelligenza collettiva, accolgono i visitatori in un viaggio tra città immaginate e realtà possibili. All'interno di piccole biosfere, reinterpretazioni dei giardini dell’Eden, pensieri e desideri si materializzano, connettendo sogno e urbanità

No items found.
01 di 00

01 di 00

""Città Paradiso” è uno sguardo che spazia dalla dimensione fisica a quella immateriale del processo creativo. Un universo sospeso tra sogno e realtà. Un'esperienza immersiva che trasforma lo spazio in metafora della mente e dell'immaginazione, spingendo a ripensare il concetto stesso di città. Grandi bolle fluttuanti incarnano pensieri, città immaginarie e immaginate."

No items found.
01 di 00

01 di 00

No items found.
01 di 00

01 di 00

Al centro dell’installazione, emergono quattro modelli di città visionarie:

Città senza natura – dove l’urbanizzazione ha sovrastato il verde.

Città di terra – radicata in materiali e nelle tradizioni.

Città biosfera – un ecosistema autosufficiente.

Città foresta – un equilibrio perfetto tra uomo e natura.

Al centro dell’installazione, emergono quattro modelli di città visionarie:

Città senza natura – dove l’urbanizzazione ha sovrastato il verde.

Città di terra – radicata in materiali e nelle tradizioni.

Città biosfera – un ecosistema autosufficiente.

Città foresta – un equilibrio perfetto tra uomo e natura.

Al centro dell’installazione, emergono quattro modelli di città visionarie:

Città senza natura – dove l’urbanizzazione ha sovrastato il verde.

Città di terra – radicata in materiali e nelle tradizioni.

Città biosfera – un ecosistema autosufficiente.

Città foresta – un equilibrio perfetto tra uomo e natura.

Al centro dell’installazione, emergono quattro modelli di città visionarie:

Città senza natura – dove l’urbanizzazione ha sovrastato il verde.

Città di terra – radicata in materiali e nelle tradizioni.

Città biosfera – un ecosistema autosufficiente.

Città foresta – un equilibrio perfetto tra uomo e natura.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Al centro dell’installazione, emergono quattro modelli di città visionarie:

Città senza natura – dove l’urbanizzazione ha sovrastato il verde.

Città di terra – radicata in materiali e nelle tradizioni.

Città biosfera – un ecosistema autosufficiente.

Città foresta – un equilibrio perfetto tra uomo e natura.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Ma la vera magia nasce dall’interazione. Nei giardini delle biosfere, i visitatori diventano protagonisti: danno voce alla propria idea di città. L’Intelligenza Artificiale raccoglie e rielabora i desideri, trasformandoli in immagini.

Ma la vera magia nasce dall’interazione. Nei giardini delle biosfere, i visitatori diventano protagonisti: danno voce alla propria idea di città. L’Intelligenza Artificiale raccoglie e rielabora i desideri, trasformandoli in immagini.

Ma la vera magia nasce dall’interazione. Nei giardini delle biosfere, i visitatori diventano protagonisti: danno voce alla propria idea di città. L’Intelligenza Artificiale raccoglie e rielabora i desideri, trasformandoli in immagini.

Ma la vera magia nasce dall’interazione. Nei giardini delle biosfere, i visitatori diventano protagonisti: danno voce alla propria idea di città. L’Intelligenza Artificiale raccoglie e rielabora i desideri, trasformandoli in immagini.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Ma la vera magia nasce dall’interazione. Nei giardini delle biosfere, i visitatori diventano protagonisti: danno voce alla propria idea di città. L’Intelligenza Artificiale raccoglie e rielabora i desideri, trasformandoli in immagini.

A completare l’esperienza, un percorso di micro-installazioni immersive, realizzate con il contributo dei partner di progetto, racconta le innovazioni del design alle diverse scale. Un ponte tra città immaginata e quella reale, tra visione e innovazione.

A completare l’esperienza, un percorso di micro-installazioni immersive, realizzate con il contributo dei partner di progetto, racconta le innovazioni del design alle diverse scale. Un ponte tra città immaginata e quella reale, tra visione e innovazione.

A completare l’esperienza, un percorso di micro-installazioni immersive, realizzate con il contributo dei partner di progetto, racconta le innovazioni del design alle diverse scale. Un ponte tra città immaginata e quella reale, tra visione e innovazione.

A completare l’esperienza, un percorso di micro-installazioni immersive, realizzate con il contributo dei partner di progetto, racconta le innovazioni del design alle diverse scale. Un ponte tra città immaginata e quella reale, tra visione e innovazione.

No items found.
01 di 00

01 di 00

A completare l’esperienza, un percorso di micro-installazioni immersive, realizzate con il contributo dei partner di progetto, racconta le innovazioni del design alle diverse scale. Un ponte tra città immaginata e quella reale, tra visione e innovazione.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Cliente
Corriere della Sera e RCS
Luogo
Sede Corriere della Sera, Solferino 28, Milano
Anno
2025
Tipologia
Civico, Culturale
Categoria
Installazioni
Area
350 mq
Stato
Completato

Progetto

Mario Cucinella Architects

Team di Progetto

Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Product Design Specialist

Bianca Gabrielli

Bianca Gabrielli lavora come Product Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha studiato Design del prodotto industriale all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, completando il tirocinio curriculare all'interno della Unit di Product Design di MCA.

Si è laureata nel 2019 con un progetto di tesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, sviluppando un prodotto che combina turismo architettonico ed enogastronomico per promuovere il ricco patrimonio degli archivi di architettura moderna, rendendolo adattabile a ogni città.

Nel 2020 comincia poi la sua collaborazione con lo studio MCA in qualità di Product Designer. Ad oggi sviluppa diverse tipologie di progetti tra cui furniture design, lighting design, installazioni ed allestimenti. Segue la progettazione dal concept alla realizzazione, mantenendo sempre un'attenzione particolare alla sostenibilità grazie a una continua ricerca di materiali e processi innovativi ed ecologici.

Progetti in primo piano
Product Design Specialist
,
,
,
Bianca Gabrielli
Bianca Gabrielli
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Visual
MCA Visual
Foto
Walter Vecchio
Visual
MCA Visual
Foto
Walter Vecchio
Visual
MCA Visual
Foto
Walter Vecchio
Visual
MCA Visual
Foto
Walter Vecchio
No items found.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.