L’edificio, di semplice concezione, è costituito da due elementi leggibili ed essenziali, separati ma in continuo dialogo fra loro.
Il primo elemento è il “cuore”, padiglione vero e proprio, volume chiuso che ospita le attività principali e si caratterizza come geometria pura semi-trasparente, riflettente l’intorno nelle ore diurne, luminoso nelle ore notturne. Il cuore espositivo è un parallelepipedo a pianta libera di dimensioni 30×20 metri, di altezza interna di 8 metri; un grande spazio di circa 700 metri quadrati privo di partizioni o rigide organizzazioni planimetriche, che consente la massima flessibilità. La pianta rettangolare libera è infatti la cornice nella quale prevedere le numerose attività che la Fondazione promuove: esposizioni, conferenze, mostre, concerti e proiezioni trovano qui un palcoscenico perfetto.
Ad accompagnare la flessibilità nell’utilizzo dello spazio, sono stati previsti sistemi tecnologici integrati all’architettura che permettono di regolare il controllo della luce, la correzione acustica e i sistemi impiantistici.