GarofaloPaisiello

Estetica e sostenibilità si fondono in un nuovo concetto di residenza contemporanea, elegante e responsabile

Il progetto dell’edificio residenziale Garofalo rappresenta un intervento di rigenerazione urbana a Milano, nel punto di incontro tra Porta Venezia, Città Studi e Centrale.

Il progetto dell’edificio residenziale Garofalo rappresenta un intervento di rigenerazione urbana a Milano, nel punto di incontro tra Porta Venezia, Città Studi e Centrale.

Il progetto dell’edificio residenziale Garofalo rappresenta un intervento di rigenerazione urbana a Milano, nel punto di incontro tra Porta Venezia, Città Studi e Centrale.

Il progetto dell’edificio residenziale Garofalo rappresenta un intervento di rigenerazione urbana a Milano, nel punto di incontro tra Porta Venezia, Città Studi e Centrale.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Il progetto dell’edificio residenziale Garofalo rappresenta un intervento di rigenerazione urbana a Milano, nel punto di incontro tra Porta Venezia, Città Studi e Centrale.

L’operazione di edilizia residenziale libera è stata condotta attraverso la demolizione e ricostruzione di un edificio novecentesco, architettonicamente e urbanisticamente dissonante rispetto al contesto circostante, caratterizzato invece da un tessuto consolidato di edifici a cortina. Il nuovo volume, compatto e definito, ricompone con coerenza la cortina urbana su strada. Si sviluppa per otto piani fuori terra, cinque allineati al fronte stradale e treprogressivamente arretrati — oltre a tre livelli interrati.

L’operazione di edilizia residenziale libera è stata condotta attraverso la demolizione e ricostruzione di un edificio novecentesco, architettonicamente e urbanisticamente dissonante rispetto al contesto circostante, caratterizzato invece da un tessuto consolidato di edifici a cortina. Il nuovo volume, compatto e definito, ricompone con coerenza la cortina urbana su strada. Si sviluppa per otto piani fuori terra, cinque allineati al fronte stradale e treprogressivamente arretrati — oltre a tre livelli interrati.

L’operazione di edilizia residenziale libera è stata condotta attraverso la demolizione e ricostruzione di un edificio novecentesco, architettonicamente e urbanisticamente dissonante rispetto al contesto circostante, caratterizzato invece da un tessuto consolidato di edifici a cortina. Il nuovo volume, compatto e definito, ricompone con coerenza la cortina urbana su strada. Si sviluppa per otto piani fuori terra, cinque allineati al fronte stradale e treprogressivamente arretrati — oltre a tre livelli interrati.

L’operazione di edilizia residenziale libera è stata condotta attraverso la demolizione e ricostruzione di un edificio novecentesco, architettonicamente e urbanisticamente dissonante rispetto al contesto circostante, caratterizzato invece da un tessuto consolidato di edifici a cortina. Il nuovo volume, compatto e definito, ricompone con coerenza la cortina urbana su strada. Si sviluppa per otto piani fuori terra, cinque allineati al fronte stradale e treprogressivamente arretrati — oltre a tre livelli interrati.

No items found.
01 di 00

01 di 00

L’operazione di edilizia residenziale libera è stata condotta attraverso la demolizione e ricostruzione di un edificio novecentesco, architettonicamente e urbanisticamente dissonante rispetto al contesto circostante, caratterizzato invece da un tessuto consolidato di edifici a cortina. Il nuovo volume, compatto e definito, ricompone con coerenza la cortina urbana su strada. Si sviluppa per otto piani fuori terra, cinque allineati al fronte stradale e treprogressivamente arretrati — oltre a tre livelli interrati.

No items found.
01 di 00

01 di 00

La configurazione planivolumetrica prevede un corpo edilizio a stecca, compatto maarticolato, progettato per ottimizzare funzioni e qualità degli spaziabitativi, valorizzando al contempo le aree verdi condominiali.

Il piano terra è concepito come un livello permeabile e trasparente: lo svuotamento dalle funzioni residenziali genera un ampio atrio che, insieme alla hall condominiale affacciata su Via Garofalo e agli spazi verdi, contribuisce a riqualificare in modo significativo il contesto urbano.

La configurazione planivolumetrica prevede un corpo edilizio a stecca, compatto maarticolato, progettato per ottimizzare funzioni e qualità degli spaziabitativi, valorizzando al contempo le aree verdi condominiali.

Il piano terra è concepito come un livello permeabile e trasparente: lo svuotamento dalle funzioni residenziali genera un ampio atrio che, insieme alla hall condominiale affacciata su Via Garofalo e agli spazi verdi, contribuisce a riqualificare in modo significativo il contesto urbano.

La configurazione planivolumetrica prevede un corpo edilizio a stecca, compatto maarticolato, progettato per ottimizzare funzioni e qualità degli spaziabitativi, valorizzando al contempo le aree verdi condominiali.

Il piano terra è concepito come un livello permeabile e trasparente: lo svuotamento dalle funzioni residenziali genera un ampio atrio che, insieme alla hall condominiale affacciata su Via Garofalo e agli spazi verdi, contribuisce a riqualificare in modo significativo il contesto urbano.

La configurazione planivolumetrica prevede un corpo edilizio a stecca, compatto maarticolato, progettato per ottimizzare funzioni e qualità degli spaziabitativi, valorizzando al contempo le aree verdi condominiali.

Il piano terra è concepito come un livello permeabile e trasparente: lo svuotamento dalle funzioni residenziali genera un ampio atrio che, insieme alla hall condominiale affacciata su Via Garofalo e agli spazi verdi, contribuisce a riqualificare in modo significativo il contesto urbano.

No items found.
01 di 00

01 di 00

La configurazione planivolumetrica prevede un corpo edilizio a stecca, compatto maarticolato, progettato per ottimizzare funzioni e qualità degli spaziabitativi, valorizzando al contempo le aree verdi condominiali.

Il piano terra è concepito come un livello permeabile e trasparente: lo svuotamento dalle funzioni residenziali genera un ampio atrio che, insieme alla hall condominiale affacciata su Via Garofalo e agli spazi verdi, contribuisce a riqualificare in modo significativo il contesto urbano.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Aquesto livello trovano spazio principalmente funzioni comuni, affacciate sui giardini interni e sull’atrio a doppia altezza. Ai piani superiori si distribuiscono oltre 90 appartamenti di varie tipologie, tutti caratterizzati da logge e terrazze che conferiscono all’edificio un’immagine verde e vibrante, in continuità con la migliore tradizione abitativa milanese. I tre piani interrati ospitano locali tecnici, cantine e autorimessa.

Aquesto livello trovano spazio principalmente funzioni comuni, affacciate sui giardini interni e sull’atrio a doppia altezza. Ai piani superiori si distribuiscono oltre 90 appartamenti di varie tipologie, tutti caratterizzati da logge e terrazze che conferiscono all’edificio un’immagine verde e vibrante, in continuità con la migliore tradizione abitativa milanese. I tre piani interrati ospitano locali tecnici, cantine e autorimessa.

Aquesto livello trovano spazio principalmente funzioni comuni, affacciate sui giardini interni e sull’atrio a doppia altezza. Ai piani superiori si distribuiscono oltre 90 appartamenti di varie tipologie, tutti caratterizzati da logge e terrazze che conferiscono all’edificio un’immagine verde e vibrante, in continuità con la migliore tradizione abitativa milanese. I tre piani interrati ospitano locali tecnici, cantine e autorimessa.

Aquesto livello trovano spazio principalmente funzioni comuni, affacciate sui giardini interni e sull’atrio a doppia altezza. Ai piani superiori si distribuiscono oltre 90 appartamenti di varie tipologie, tutti caratterizzati da logge e terrazze che conferiscono all’edificio un’immagine verde e vibrante, in continuità con la migliore tradizione abitativa milanese. I tre piani interrati ospitano locali tecnici, cantine e autorimessa.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Aquesto livello trovano spazio principalmente funzioni comuni, affacciate sui giardini interni e sull’atrio a doppia altezza. Ai piani superiori si distribuiscono oltre 90 appartamenti di varie tipologie, tutti caratterizzati da logge e terrazze che conferiscono all’edificio un’immagine verde e vibrante, in continuità con la migliore tradizione abitativa milanese. I tre piani interrati ospitano locali tecnici, cantine e autorimessa.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Come nelle più rilevanti architetture della Milano modernista, ampi loggiati e calibrate asimmetrie nelle aperture arricchiscono la percezione dinamica del prospetto. Le logge vetrate compongono un disegno vibrante, risultato del dialogo tra la trasparenza dei cristalli e la luminosità smeraldina del rivestimento ceramico.

Come nelle più rilevanti architetture della Milano modernista, ampi loggiati e calibrate asimmetrie nelle aperture arricchiscono la percezione dinamica del prospetto. Le logge vetrate compongono un disegno vibrante, risultato del dialogo tra la trasparenza dei cristalli e la luminosità smeraldina del rivestimento ceramico.

Come nelle più rilevanti architetture della Milano modernista, ampi loggiati e calibrate asimmetrie nelle aperture arricchiscono la percezione dinamica del prospetto. Le logge vetrate compongono un disegno vibrante, risultato del dialogo tra la trasparenza dei cristalli e la luminosità smeraldina del rivestimento ceramico.

Come nelle più rilevanti architetture della Milano modernista, ampi loggiati e calibrate asimmetrie nelle aperture arricchiscono la percezione dinamica del prospetto. Le logge vetrate compongono un disegno vibrante, risultato del dialogo tra la trasparenza dei cristalli e la luminosità smeraldina del rivestimento ceramico.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Come nelle più rilevanti architetture della Milano modernista, ampi loggiati e calibrate asimmetrie nelle aperture arricchiscono la percezione dinamica del prospetto. Le logge vetrate compongono un disegno vibrante, risultato del dialogo tra la trasparenza dei cristalli e la luminosità smeraldina del rivestimento ceramico.

No items found.
01 di 00

01 di 00

No items found.
01 di 00

01 di 00

Cliente
DeA Capital Real Estate SGR
Luogo
Milano,Italia
Anno
2025
Tipologia
Residenziale
Categoria
Architettura
Area
9.950 m² (SLP residenziale)
Stato
Completato

Progetto

Mario Cucinella Architects

Team di Progetto

Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Team Member

Marco Dell’Agli

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Director
,
,
Marco Dell’Agli
Marco Dell’Agli
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Director

Elena Giugni

Elena Giugni è Project Director da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura presso l'Università di Ferrara, in Italia, dove ha completato i suoi studi con un programma di scambio presso la TU Delft, nei Paesi Bassi.

Elena ha un approccio multidisciplinare e solida esperienza nei processi di progettazione e costruzione in progetti residenziali e ricettivi sia nazionali che internazionali. Ha trascorso un decennio in noti studi tra Barcellona e Istanbul, dove si è occupata di hotel di lusso e sviluppi residenziali in tutto il Mar Mediterraneo.

Dal 2018 far parte del team di MCA - Mario Cucinella Architects, lavorando su diversi progetti importanti.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Elena Giugni
Elena Giugni
Technical Leader

Rachid Hicheri

Rachid Hicheri è Senior Architect/Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Architetto, nel 2001 fonda uno studio Internazionale di Architettura sviluppando e coordinando progetti di complessi residenziali e Commerciali in Italia, Egitto, Tunisia, Kazakistan e Grecia.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi studi di rilievo partecipando allo sviluppo di progetti e concorsi internazionali, e vanta un portfolio diversificato di interventi che spaziano dalla scala urbana a quella architettonica, accompagnando lo sviluppo di Masterplan, strutture ospedaliere, ricettive e educative, complessi residenziali e mixed-use.

Nel 2014 entra a far parte del Team MCA inizialmente come Senior Architect/Project Manager dei progetti in Nord Africa e nei paesi arabi, successivamente come Design Manager e Technical Leader di complessi in Italia.

Ha comprovata esperienza in project management, direzione lavori e progettazione architettonica integrata di progetti complessi, e parla correntemente francese, italiano, arabo e inglese. La sua attenzione ai dettagli e il suo approccio progettuale gli permettono di gestire efficacemente progetti di grande varietà di scala, dalla micro alla macro.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Technical Expert - Adeguamento PFTE D.Lgs. 36/2023
,
,
Technical Leader
Rachid Hicheri
Rachid Hicheri
Project Leader

Teresa Zanaria

Progetti in primo piano
Project Leader
,
,
,
Teresa Zanaria
Teresa Zanaria
Project Leader

Laura La Mendola

Laura La Mendola è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata ad Agrigento, si è laureata nel 2017 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. La sua tesi sulla riqualificazione del centro storico di Agrigento ha ricevuto una menzione speciale e un premio dai Cavalieri del Lavoro per le tematiche di valorizzazione del territorio, riuso del patrimonio e strategie di sostenibilità.  

Nei suoi studi ha approfondito tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile e partecipato a diversi workshop internazionali, specializzandosi in progettazione sostenibile e rigenerazione urbana. Successivamente ha lavorato per un importante studio internazionale a Parigi e ha approfondito i suoi studi conseguendo il Master di SOS - School of Sustainability.

Nel 2018 entra a far parte del Team MCA, inzialmente in qualità di progettista, parametric designer e BIM Specialist, per poi diventare Project Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Laura La Mendola
Laura La Mendola
Project Leader

Maria Elena Beccaria Balduzzi

Maria Elena Beccaria Balduzzi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nata a Milano, si è laureata in Architettura con ottimi voti allo IUAV di Venezia e ha svolto un Master in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Aalborg, in Danimarca. Nel corso dei suoi studi ha svolto un programma di interscambio alla Technische Universität di Dortmund, in Germania, e alla Chulalongkorn University a Bangkok, in Thailandia. Una menzione d'onore al concorso Cool School di Building Trust International le ha permesso di sviluppare il suo progetto di tesi in Mongolia e di approfondire temi di integrazione sociale e della progettazione partecipata.

Ha lavorato per diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero, occupandosi di progettazione architettonica e consulenza. Nel 2017 ha arricchito la sua formazione conseguendo il Master post-laurea di SOS – School of Sustainability, per poi entrare a far parte del team MCA.

Forte di una solida esperienza da progettista, ora coordina i progetti come Project Leader.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Architect
,
,
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Maria Elena Beccaria Balduzzi
Architect

Tommaso Miti

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Tommaso Miti
Tommaso Miti
Project Director

Laura Zevi

Laura Zevi è architetto, Project manager e Design manager da Mario Cucinella Architects, specializzata in scala urbana sostenibile e contenuti espositivi.

Nata a Roma nel 1988, si è laureata in architettura presso la Facoltà "La Sapienza L.Quaroni" di Roma nel 2014. Durante l'università ha partecipato a workshop internazionali in Cina e Israele, in Cisgiordania, concentrandosi sulla rigenerazione dell'area urbana e occupandosi della ristrutturazione della sede della Shourouq Society for Women.

Dal 2016 al 2017 è entrata a far parte della Scuola di Sostenibilità elaborando le linee guida per la ricostruzione di Camerino dopo il sisma concentrandosi sia sul processo ambientale, sia su quello sostenibile e partecipato.

Dal 2018 collabora con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects prima a Bologna poi a Milano, lavorando come architetto e project / design manager in diversi progetti a diverse scale dalla scala urbana all'edificio utilizzando la tecnologia Bim, e la ricerca.

Progetti in primo piano
Project Leader
,
Team Member
,
,
Architect
Laura Zevi
Laura Zevi
Team Member

Roberto Capuzzello

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Roberto Capuzzello
Roberto Capuzzello
Design Leader

Donato Labella

Donato Labella è Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Si laurea in Architettura presso L’università degli Studi di Roma la Sapienza nel 2012 e successivamente si trasferisce a Tokyo, Giappone, dove lavora presso un importante studio internazionale, lavorando a progetti di retail e workspace. Ritorna a Roma nel 2015, dove inizia a collaborare con un grande studio internazionale come Design Leader, portando avanti numerosi progetti in tutte le loro fasi, dal concept al cantiere.

Nel 2018 entra a far parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove si specializza nella modellazione tridimensionale e parametrica per la gestione dell’interior design e nell’applicazione di tecnologie costruttive innovative. Inoltre, si dedica alla progettazione, seguendo i progetti dalle fasi iniziali di concept fino alla costruzione.

È esperto di progettazione architettonica integrata di progetti complessi e interior design. Possiede solide competenze nella gestione e supervisione artistica di progetti, nella definizione tecnica di materiali e soluzioni costruttive, e nel coordinamento delle attività, competenze che ha consolidato conseguendo il Master post-laurea in "Project Management in Construction Works with BIM" presso il Politecnico di Milano.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Donato Labella
Donato Labella
Architect, BIM Specialist

Jacopo Ambrosiani

Jacopo Ambrosiani lavora come architetto e BIM Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato con lode in Architettura e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano nel 2020, con una tesi sul potenziale di rigenerazione urbana e architettonica della periferia milanese attraverso la rivitalizzazione del Naviglio, il rapporto tra architettura sostenibile e l'uso di programmi open source per la progettazione bioclimatica.

Durante gli studi ha partecipato a una competizione internazionale tra università sulla progettazione sostenibile, e nel corso della sua carriera ha lavorato su progetti di sostenibilità sociale e ambientale.

Particolarmente interessato ai temi della sostenibilità, ha lavorato con prestigiosi studi di architettura milanesi sviluppando competenze tecniche, capacità di progettazione e metodologia BIM. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect, BIM Specialist
,
Architect
,
,
Jacopo Ambrosiani
Jacopo Ambrosiani
Team Member

Fabrizio Bonatti

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Architect
Fabrizio Bonatti
Fabrizio Bonatti
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Luca Marcotullio

Luca Marcotullio collabora come BIM Manager presso Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in architettura nel 2014 presso l'Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tessuto Urbano Multilivello: Progetto sperimentale di permeabilità urbana”. Dopo diverse esperienze su progetti di grande scala ha seguito un’intensa formazione nel Building Information Modeling.

Da allora ha collaborato con diversi studi occupandosi della progettazione e dello sviluppo esecutivo di grandi complessi ospedalieri e residenziali, edifici per uffici e impianti sportivi. Ha inoltre gestito l'implementazione di standard e procedure BIM per soluzioni complesse.

In qualità di esperto BIM ha una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti architettonici di grande complessità e dimensione, soprattutto in ambito ospedaliero e residenziale.

Progetti in primo piano
BIM Manager
,
BIM Coordinator
,
,
Luca Marcotullio
Luca Marcotullio
Strutture
Milan Ingegneria srl
Impianti
Ariatta Ingegneria spa
Gestione dei costi
GAD srl
Paesaggio
Arch. Valerio Cozzi
Facciate
Deerns Italia srl
Direzione Lavori
Artelia Itlaia SpA
Visual
MCA Visual, TECMA Solution, Grafica Nomade
Foto
Duccio Malagamba
Strutture
Milan Ingegneria srl
Impianti
Ariatta Ingegneria spa
Gestione dei costi
GAD srl
Paesaggio
Arch. Valerio Cozzi
Facciate
Deerns Italia srl
Direzione Lavori
Artelia Itlaia SpA
Visual
MCA Visual, TECMA Solution, Grafica Nomade
Foto
Duccio Malagamba
Strutture
Milan Ingegneria srl
Impianti
Ariatta Ingegneria spa
Gestione dei costi
GAD srl
Paesaggio
Arch. Valerio Cozzi
Facciate
Deerns Italia srl
Direzione Lavori
Artelia Itlaia SpA
Visual
MCA Visual, TECMA Solution, Grafica Nomade
Foto
Duccio Malagamba
Strutture
Milan Ingegneria srl
Impianti
Ariatta Ingegneria spa
Gestione dei costi
GAD srl
Paesaggio
Arch. Valerio Cozzi
Facciate
Deerns Italia srl
Direzione Lavori
Artelia Itlaia SpA
Visual
MCA Visual, TECMA Solution, Grafica Nomade
Foto
Duccio Malagamba
No items found.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.