Il progetto
La partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka si inserisce all’interno del tema “Designing Future Societies for Our Lives”, approfondendo in particolare l’ambito “Saving Lives”, in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il Padiglione diventa così un manifesto costruito della visione italiana su un futuro sostenibile, circolare e condiviso. Più che un edificio espositivo, il Padiglione si configura come un organismo urbano: capace di generare energia, valorizzare i materiali, restituire biodiversità e stimolare relazioni. La struttura in legno modulare, le tecnologie a basso impatto e la predisposizione al riuso post-Expo ne fanno un esempio concreto di architettura reversibile, che mette al centro l’interazione tra uomo, natura e tecnologia.
Concepito come “Hangar del sapere”, il Padiglione ospiterà un palinsesto ricco e trasversale di esperienze culturali, artistiche, scientifiche e imprenditoriali, presentando il meglio della creatività e delle eccellenze territoriali italiane. Allo stesso tempo, intende essere uno spazio fertile di connessioni internazionali, per rafforzare le reti tra istituzioni, imprese e comunità globali.