Padiglione Italia Expo 2025 Osaka

“La Città Ideale”

Il Padiglione

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka si presenta come un ecosistema vivente e rigenerativo, capace di incarnare il dialogo continuo tra tradizione e innovazione, arte e scienza, artigianato e tecnologia. Progettato e costruito da MCA - Mario Cucinella Architects, il Padiglione è pensato come un laboratorio dinamico e immersivo, che racconta il nostro Paese attraverso una sequenza di esperienze sensoriali e narrative capaci di coinvolgere attivamente il visitatore.

Il progetto

La partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka si inserisce all’interno del tema “Designing Future Societies for Our Lives”, approfondendo in particolare l’ambito “Saving Lives”, in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il Padiglione diventa così un manifesto costruito della visione italiana su un futuro sostenibile, circolare e condiviso. Più che un edificio espositivo, il Padiglione si configura come un organismo urbano: capace di generare energia, valorizzare i materiali, restituire biodiversità e stimolare relazioni. La struttura in legno modulare, le tecnologie a basso impatto e la predisposizione al riuso post-Expo ne fanno un esempio concreto di architettura reversibile, che mette al centro l’interazione tra uomo, natura e tecnologia.

Concepito come “Hangar del sapere”, il Padiglione ospiterà un palinsesto ricco e trasversale di esperienze culturali, artistiche, scientifiche e imprenditoriali, presentando il meglio della creatività e delle eccellenze territoriali italiane. Allo stesso tempo, intende essere uno spazio fertile di connessioni internazionali, per rafforzare le reti tra istituzioni, imprese e comunità globali.

Il progetto

La partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka si inserisce all’interno del tema “Designing Future Societies for Our Lives”, approfondendo in particolare l’ambito “Saving Lives”, in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il Padiglione diventa così un manifesto costruito della visione italiana su un futuro sostenibile, circolare e condiviso. Più che un edificio espositivo, il Padiglione si configura come un organismo urbano: capace di generare energia, valorizzare i materiali, restituire biodiversità e stimolare relazioni. La struttura in legno modulare, le tecnologie a basso impatto e la predisposizione al riuso post-Expo ne fanno un esempio concreto di architettura reversibile, che mette al centro l’interazione tra uomo, natura e tecnologia.

Concepito come “Hangar del sapere”, il Padiglione ospiterà un palinsesto ricco e trasversale di esperienze culturali, artistiche, scientifiche e imprenditoriali, presentando il meglio della creatività e delle eccellenze territoriali italiane. Allo stesso tempo, intende essere uno spazio fertile di connessioni internazionali, per rafforzare le reti tra istituzioni, imprese e comunità globali.

Il progetto

La partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka si inserisce all’interno del tema “Designing Future Societies for Our Lives”, approfondendo in particolare l’ambito “Saving Lives”, in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il Padiglione diventa così un manifesto costruito della visione italiana su un futuro sostenibile, circolare e condiviso. Più che un edificio espositivo, il Padiglione si configura come un organismo urbano: capace di generare energia, valorizzare i materiali, restituire biodiversità e stimolare relazioni. La struttura in legno modulare, le tecnologie a basso impatto e la predisposizione al riuso post-Expo ne fanno un esempio concreto di architettura reversibile, che mette al centro l’interazione tra uomo, natura e tecnologia.

Concepito come “Hangar del sapere”, il Padiglione ospiterà un palinsesto ricco e trasversale di esperienze culturali, artistiche, scientifiche e imprenditoriali, presentando il meglio della creatività e delle eccellenze territoriali italiane. Allo stesso tempo, intende essere uno spazio fertile di connessioni internazionali, per rafforzare le reti tra istituzioni, imprese e comunità globali.

Il progetto

La partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka si inserisce all’interno del tema “Designing Future Societies for Our Lives”, approfondendo in particolare l’ambito “Saving Lives”, in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il Padiglione diventa così un manifesto costruito della visione italiana su un futuro sostenibile, circolare e condiviso. Più che un edificio espositivo, il Padiglione si configura come un organismo urbano: capace di generare energia, valorizzare i materiali, restituire biodiversità e stimolare relazioni. La struttura in legno modulare, le tecnologie a basso impatto e la predisposizione al riuso post-Expo ne fanno un esempio concreto di architettura reversibile, che mette al centro l’interazione tra uomo, natura e tecnologia.

Concepito come “Hangar del sapere”, il Padiglione ospiterà un palinsesto ricco e trasversale di esperienze culturali, artistiche, scientifiche e imprenditoriali, presentando il meglio della creatività e delle eccellenze territoriali italiane. Allo stesso tempo, intende essere uno spazio fertile di connessioni internazionali, per rafforzare le reti tra istituzioni, imprese e comunità globali.

Il progetto

Il progetto

No items found.
01 di 00

01 di 00

Il progetto

La partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka si inserisce all’interno del tema “Designing Future Societies for Our Lives”, approfondendo in particolare l’ambito “Saving Lives”, in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il Padiglione diventa così un manifesto costruito della visione italiana su un futuro sostenibile, circolare e condiviso. Più che un edificio espositivo, il Padiglione si configura come un organismo urbano: capace di generare energia, valorizzare i materiali, restituire biodiversità e stimolare relazioni. La struttura in legno modulare, le tecnologie a basso impatto e la predisposizione al riuso post-Expo ne fanno un esempio concreto di architettura reversibile, che mette al centro l’interazione tra uomo, natura e tecnologia.

Concepito come “Hangar del sapere”, il Padiglione ospiterà un palinsesto ricco e trasversale di esperienze culturali, artistiche, scientifiche e imprenditoriali, presentando il meglio della creatività e delle eccellenze territoriali italiane. Allo stesso tempo, intende essere uno spazio fertile di connessioni internazionali, per rafforzare le reti tra istituzioni, imprese e comunità globali.

"Progettare il Padiglione Italia per l’Expo di Osaka 2025 è un’opportunità unica per la creazione di un vero e proprio palcoscenico in cui non solo mostrare - ad un pubblico globale - cultura, storia e innovazione del nostro paese, ma creare un luogo in cui tessere connessioni: per future collaborazioni, per rafforzare legami per scambi culturali, sociali ed economici."

No items found.
01 di 00

01 di 00

“Progettare il Padiglione Italia per l’Expo di Osaka 2025 è un’opportunità unica per la creazione di un vero e proprio palcoscenico in cui non solo mostrare - ad un pubblico globale - cultura, storia e innovazione del nostro paese, ma creare un luogo in cui tessere connessioni: per future collaborazioni, per rafforzare legami per scambi culturali, sociali ed economici.”

No items found.
01 di 00

01 di 00

Architettura e linguaggio formale

Il Padiglione Italia si configura come un’architettura aperta, permeabile e accogliente, che rilegge in chiave contemporanea i valori dell’ospitalità e del paesaggio italiani. Il progetto sviluppa un linguaggio fluido e modulare, in cui trasparenza, luce naturale e materia organica definiscono lo spazio e ne orientano l’esperienza.

Il corpo principale si articola attorno a un ampio foyer d’ingresso, contraddistinto da una facciata trasparente e traspirante che filtra la luce naturale, schermando al contempo gli ambienti interni. L’involucro esterno è composto da una facciata tessile semitrasparente, realizzata con una membrana permeabile in fibre minerali che contribuisce alla regolazione termo-luminosa passiva, accentuando il carattere effimero e reversibile dell’edificio.

Questa “pelle” contribuisce al controllo della radiazione solare, favorisce la ventilazione naturale e riduce il consumo energetico svolgendo un ruolo attivo nel definire il rapporto tra interno ed esterno, regolando luce, aria e temperatura, e costruendo una relazione continua con l’ambiente circostante.

La struttura portante è interamente realizzata in legno lamellare, con un sistema modulare a secco che genera un ritmo spaziale dinamico: un reticolo di travi e pilastri che riproduce con la sapienza dei sistemi tecnologici giapponesi un grande soffitto a cassettoni italiano, producendo ombre cangianti lungo tutto l’arco della giornata. L’articolazione architettonica riflette i principi di flessibilità e reversibilità, mentre l’involucro è concepito per mitigare le condizioni climatiche e luminose del contesto di Osaka.

Il padiglione è suddiviso in due volumi. Il volume principale è costituito da un grande Hangar che ospita l’esperienza espositiva, culminando in copertura con una grande terrazza visitabile, un giardino pensile ispirato alla tradizione italiana del giardino all’italiana, reinterpretato in chiave contemporanea come un complesso ecosistema vivente. Il disegno organico del verde si riflette nel paesaggio espositivo e dialoga con l’anello circolare del sito Expo, creando un contrappunto tra visione panoramica e immersione esperienziale. Ogni elemento costruttivo – dai materiali alla geometria – è stato scelto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una connessione sensibile tra uomo, architettura e natura. L’edificio non si impone, ma si inserisce nella Baia di Osaka, incarnando la relazione tra sostenibilità e bellezza, cuore della cultura progettuale italiana.

Architettura e linguaggio formale

Il Padiglione Italia si configura come un’architettura aperta, permeabile e accogliente, che rilegge in chiave contemporanea i valori dell’ospitalità e del paesaggio italiani. Il progetto sviluppa un linguaggio fluido e modulare, in cui trasparenza, luce naturale e materia organica definiscono lo spazio e ne orientano l’esperienza.

Il corpo principale si articola attorno a un ampio foyer d’ingresso, contraddistinto da una facciata trasparente e traspirante che filtra la luce naturale, schermando al contempo gli ambienti interni. L’involucro esterno è composto da una facciata tessile semitrasparente, realizzata con una membrana permeabile in fibre minerali che contribuisce alla regolazione termo-luminosa passiva, accentuando il carattere effimero e reversibile dell’edificio.

Questa “pelle” contribuisce al controllo della radiazione solare, favorisce la ventilazione naturale e riduce il consumo energetico svolgendo un ruolo attivo nel definire il rapporto tra interno ed esterno, regolando luce, aria e temperatura, e costruendo una relazione continua con l’ambiente circostante.

La struttura portante è interamente realizzata in legno lamellare, con un sistema modulare a secco che genera un ritmo spaziale dinamico: un reticolo di travi e pilastri che riproduce con la sapienza dei sistemi tecnologici giapponesi un grande soffitto a cassettoni italiano, producendo ombre cangianti lungo tutto l’arco della giornata. L’articolazione architettonica riflette i principi di flessibilità e reversibilità, mentre l’involucro è concepito per mitigare le condizioni climatiche e luminose del contesto di Osaka.

Il padiglione è suddiviso in due volumi. Il volume principale è costituito da un grande Hangar che ospita l’esperienza espositiva, culminando in copertura con una grande terrazza visitabile, un giardino pensile ispirato alla tradizione italiana del giardino all’italiana, reinterpretato in chiave contemporanea come un complesso ecosistema vivente. Il disegno organico del verde si riflette nel paesaggio espositivo e dialoga con l’anello circolare del sito Expo, creando un contrappunto tra visione panoramica e immersione esperienziale. Ogni elemento costruttivo – dai materiali alla geometria – è stato scelto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una connessione sensibile tra uomo, architettura e natura. L’edificio non si impone, ma si inserisce nella Baia di Osaka, incarnando la relazione tra sostenibilità e bellezza, cuore della cultura progettuale italiana.

Architettura e linguaggio formale

Il Padiglione Italia si configura come un’architettura aperta, permeabile e accogliente, che rilegge in chiave contemporanea i valori dell’ospitalità e del paesaggio italiani. Il progetto sviluppa un linguaggio fluido e modulare, in cui trasparenza, luce naturale e materia organica definiscono lo spazio e ne orientano l’esperienza.

Il corpo principale si articola attorno a un ampio foyer d’ingresso, contraddistinto da una facciata trasparente e traspirante che filtra la luce naturale, schermando al contempo gli ambienti interni. L’involucro esterno è composto da una facciata tessile semitrasparente, realizzata con una membrana permeabile in fibre minerali che contribuisce alla regolazione termo-luminosa passiva, accentuando il carattere effimero e reversibile dell’edificio.

Questa “pelle” contribuisce al controllo della radiazione solare, favorisce la ventilazione naturale e riduce il consumo energetico svolgendo un ruolo attivo nel definire il rapporto tra interno ed esterno, regolando luce, aria e temperatura, e costruendo una relazione continua con l’ambiente circostante.

La struttura portante è interamente realizzata in legno lamellare, con un sistema modulare a secco che genera un ritmo spaziale dinamico: un reticolo di travi e pilastri che riproduce con la sapienza dei sistemi tecnologici giapponesi un grande soffitto a cassettoni italiano, producendo ombre cangianti lungo tutto l’arco della giornata. L’articolazione architettonica riflette i principi di flessibilità e reversibilità, mentre l’involucro è concepito per mitigare le condizioni climatiche e luminose del contesto di Osaka.

Il padiglione è suddiviso in due volumi. Il volume principale è costituito da un grande Hangar che ospita l’esperienza espositiva, culminando in copertura con una grande terrazza visitabile, un giardino pensile ispirato alla tradizione italiana del giardino all’italiana, reinterpretato in chiave contemporanea come un complesso ecosistema vivente. Il disegno organico del verde si riflette nel paesaggio espositivo e dialoga con l’anello circolare del sito Expo, creando un contrappunto tra visione panoramica e immersione esperienziale. Ogni elemento costruttivo – dai materiali alla geometria – è stato scelto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una connessione sensibile tra uomo, architettura e natura. L’edificio non si impone, ma si inserisce nella Baia di Osaka, incarnando la relazione tra sostenibilità e bellezza, cuore della cultura progettuale italiana.

Architettura e linguaggio formale

Il Padiglione Italia si configura come un’architettura aperta, permeabile e accogliente, che rilegge in chiave contemporanea i valori dell’ospitalità e del paesaggio italiani. Il progetto sviluppa un linguaggio fluido e modulare, in cui trasparenza, luce naturale e materia organica definiscono lo spazio e ne orientano l’esperienza.

Il corpo principale si articola attorno a un ampio foyer d’ingresso, contraddistinto da una facciata trasparente e traspirante che filtra la luce naturale, schermando al contempo gli ambienti interni. L’involucro esterno è composto da una facciata tessile semitrasparente, realizzata con una membrana permeabile in fibre minerali che contribuisce alla regolazione termo-luminosa passiva, accentuando il carattere effimero e reversibile dell’edificio.

Questa “pelle” contribuisce al controllo della radiazione solare, favorisce la ventilazione naturale e riduce il consumo energetico svolgendo un ruolo attivo nel definire il rapporto tra interno ed esterno, regolando luce, aria e temperatura, e costruendo una relazione continua con l’ambiente circostante.

La struttura portante è interamente realizzata in legno lamellare, con un sistema modulare a secco che genera un ritmo spaziale dinamico: un reticolo di travi e pilastri che riproduce con la sapienza dei sistemi tecnologici giapponesi un grande soffitto a cassettoni italiano, producendo ombre cangianti lungo tutto l’arco della giornata. L’articolazione architettonica riflette i principi di flessibilità e reversibilità, mentre l’involucro è concepito per mitigare le condizioni climatiche e luminose del contesto di Osaka.

Il padiglione è suddiviso in due volumi. Il volume principale è costituito da un grande Hangar che ospita l’esperienza espositiva, culminando in copertura con una grande terrazza visitabile, un giardino pensile ispirato alla tradizione italiana del giardino all’italiana, reinterpretato in chiave contemporanea come un complesso ecosistema vivente. Il disegno organico del verde si riflette nel paesaggio espositivo e dialoga con l’anello circolare del sito Expo, creando un contrappunto tra visione panoramica e immersione esperienziale. Ogni elemento costruttivo – dai materiali alla geometria – è stato scelto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una connessione sensibile tra uomo, architettura e natura. L’edificio non si impone, ma si inserisce nella Baia di Osaka, incarnando la relazione tra sostenibilità e bellezza, cuore della cultura progettuale italiana.

Architettura e linguaggio formale

Architettura e linguaggio formale

No items found.
01 di 00

01 di 00

Architettura e linguaggio formale

Il Padiglione Italia si configura come un’architettura aperta, permeabile e accogliente, che rilegge in chiave contemporanea i valori dell’ospitalità e del paesaggio italiani. Il progetto sviluppa un linguaggio fluido e modulare, in cui trasparenza, luce naturale e materia organica definiscono lo spazio e ne orientano l’esperienza.

Il corpo principale si articola attorno a un ampio foyer d’ingresso, contraddistinto da una facciata trasparente e traspirante che filtra la luce naturale, schermando al contempo gli ambienti interni. L’involucro esterno è composto da una facciata tessile semitrasparente, realizzata con una membrana permeabile in fibre minerali che contribuisce alla regolazione termo-luminosa passiva, accentuando il carattere effimero e reversibile dell’edificio.

Questa “pelle” contribuisce al controllo della radiazione solare, favorisce la ventilazione naturale e riduce il consumo energetico svolgendo un ruolo attivo nel definire il rapporto tra interno ed esterno, regolando luce, aria e temperatura, e costruendo una relazione continua con l’ambiente circostante.

La struttura portante è interamente realizzata in legno lamellare, con un sistema modulare a secco che genera un ritmo spaziale dinamico: un reticolo di travi e pilastri che riproduce con la sapienza dei sistemi tecnologici giapponesi un grande soffitto a cassettoni italiano, producendo ombre cangianti lungo tutto l’arco della giornata. L’articolazione architettonica riflette i principi di flessibilità e reversibilità, mentre l’involucro è concepito per mitigare le condizioni climatiche e luminose del contesto di Osaka.

Il padiglione è suddiviso in due volumi. Il volume principale è costituito da un grande Hangar che ospita l’esperienza espositiva, culminando in copertura con una grande terrazza visitabile, un giardino pensile ispirato alla tradizione italiana del giardino all’italiana, reinterpretato in chiave contemporanea come un complesso ecosistema vivente. Il disegno organico del verde si riflette nel paesaggio espositivo e dialoga con l’anello circolare del sito Expo, creando un contrappunto tra visione panoramica e immersione esperienziale. Ogni elemento costruttivo – dai materiali alla geometria – è stato scelto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una connessione sensibile tra uomo, architettura e natura. L’edificio non si impone, ma si inserisce nella Baia di Osaka, incarnando la relazione tra sostenibilità e bellezza, cuore della cultura progettuale italiana.

Tema e contenuti espositivi

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka propone un percorso immersivo e multisensoriale, pensato come un viaggio nell’identità italiana contemporanea, tra storia, innovazione e creatività. Ogni ambiente è concepito come una scena narrativa autonoma ma interconnessa, in grado di attivare emozioni, riflessioni e partecipazione.

L’esperienza inizia nell’area del “fare con le mani”, uno spazio di introduzione che accoglie il visitatore e lo guida nella scoperta del “saper fare” italiano, articolandosi all’interno degli Atelier della Creatività Italiana, piccole botteghe dinamiche dove artigianato digitale, manifattura avanzata, ricerca scientifica e arti visive si intrecciano per mostrare il volto innovativo della nostra tradizione produttiva.

Tema e contenuti espositivi

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka propone un percorso immersivo e multisensoriale, pensato come un viaggio nell’identità italiana contemporanea, tra storia, innovazione e creatività. Ogni ambiente è concepito come una scena narrativa autonoma ma interconnessa, in grado di attivare emozioni, riflessioni e partecipazione.

L’esperienza inizia nell’area del “fare con le mani”, uno spazio di introduzione che accoglie il visitatore e lo guida nella scoperta del “saper fare” italiano, articolandosi all’interno degli Atelier della Creatività Italiana, piccole botteghe dinamiche dove artigianato digitale, manifattura avanzata, ricerca scientifica e arti visive si intrecciano per mostrare il volto innovativo della nostra tradizione produttiva.

Tema e contenuti espositivi

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka propone un percorso immersivo e multisensoriale, pensato come un viaggio nell’identità italiana contemporanea, tra storia, innovazione e creatività. Ogni ambiente è concepito come una scena narrativa autonoma ma interconnessa, in grado di attivare emozioni, riflessioni e partecipazione.

L’esperienza inizia nell’area del “fare con le mani”, uno spazio di introduzione che accoglie il visitatore e lo guida nella scoperta del “saper fare” italiano, articolandosi all’interno degli Atelier della Creatività Italiana, piccole botteghe dinamiche dove artigianato digitale, manifattura avanzata, ricerca scientifica e arti visive si intrecciano per mostrare il volto innovativo della nostra tradizione produttiva.

Tema e contenuti espositivi

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka propone un percorso immersivo e multisensoriale, pensato come un viaggio nell’identità italiana contemporanea, tra storia, innovazione e creatività. Ogni ambiente è concepito come una scena narrativa autonoma ma interconnessa, in grado di attivare emozioni, riflessioni e partecipazione.

L’esperienza inizia nell’area del “fare con le mani”, uno spazio di introduzione che accoglie il visitatore e lo guida nella scoperta del “saper fare” italiano, articolandosi all’interno degli Atelier della Creatività Italiana, piccole botteghe dinamiche dove artigianato digitale, manifattura avanzata, ricerca scientifica e arti visive si intrecciano per mostrare il volto innovativo della nostra tradizione produttiva.

Tema e contenuti espositivi

Tema e contenuti espositivi

No items found.
01 di 00

01 di 00

Tema e contenuti espositivi

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka propone un percorso immersivo e multisensoriale, pensato come un viaggio nell’identità italiana contemporanea, tra storia, innovazione e creatività. Ogni ambiente è concepito come una scena narrativa autonoma ma interconnessa, in grado di attivare emozioni, riflessioni e partecipazione.

L’esperienza inizia nell’area del “fare con le mani”, uno spazio di introduzione che accoglie il visitatore e lo guida nella scoperta del “saper fare” italiano, articolandosi all’interno degli Atelier della Creatività Italiana, piccole botteghe dinamiche dove artigianato digitale, manifattura avanzata, ricerca scientifica e arti visive si intrecciano per mostrare il volto innovativo della nostra tradizione produttiva.

Il Teatro

A seguire, il Teatro immersivo propone uno spettacolo continuo, tra scenografie digitali e performance dal vivo, che rilegge il linguaggio del teatro rinascimentale italiano in dialogo con la cultura performativa giapponese. Il pubblico non è solo spettatore, ma è coinvolto nell’azione scenica, in un’esperienza ibrida tra reale e virtuale.

Il Teatro

A seguire, il Teatro immersivo propone uno spettacolo continuo, tra scenografie digitali e performance dal vivo, che rilegge il linguaggio del teatro rinascimentale italiano in dialogo con la cultura performativa giapponese. Il pubblico non è solo spettatore, ma è coinvolto nell’azione scenica, in un’esperienza ibrida tra reale e virtuale.

Il Teatro

A seguire, il Teatro immersivo propone uno spettacolo continuo, tra scenografie digitali e performance dal vivo, che rilegge il linguaggio del teatro rinascimentale italiano in dialogo con la cultura performativa giapponese. Il pubblico non è solo spettatore, ma è coinvolto nell’azione scenica, in un’esperienza ibrida tra reale e virtuale.

Il Teatro

A seguire, il Teatro immersivo propone uno spettacolo continuo, tra scenografie digitali e performance dal vivo, che rilegge il linguaggio del teatro rinascimentale italiano in dialogo con la cultura performativa giapponese. Il pubblico non è solo spettatore, ma è coinvolto nell’azione scenica, in un’esperienza ibrida tra reale e virtuale.

Il Teatro

Il Teatro

No items found.
01 di 00

01 di 00

Il Teatro

A seguire, il Teatro immersivo propone uno spettacolo continuo, tra scenografie digitali e performance dal vivo, che rilegge il linguaggio del teatro rinascimentale italiano in dialogo con la cultura performativa giapponese. Il pubblico non è solo spettatore, ma è coinvolto nell’azione scenica, in un’esperienza ibrida tra reale e virtuale.

No items found.
01 di 00

01 di 00

La Città Ideale

Il percorso conduce poi nell’area della Città Ideale, una sezione che interpreta in chiave contemporanea il concetto di Città Ideale rinascimentale in un’accezione più ampia, articolata e multidisciplinare, in cui lo spazio abitato non è limitato all’area urbana ma diventa paesaggio, cultura, qualità dell’aria, salute, infrastrutture, arte, tecnologia. Attraverso installazioni multimediali e opere iconiche – come l’Atlante Farnese o le Torce Olimpiche di Milano Cortina 2026 – viene messa in scena la relazione tra uomo, ambiente e cultura, come motori della rigenerazione urbana e sociale.

La Città Ideale

Il percorso conduce poi nell’area della Città Ideale, una sezione che interpreta in chiave contemporanea il concetto di Città Ideale rinascimentale in un’accezione più ampia, articolata e multidisciplinare, in cui lo spazio abitato non è limitato all’area urbana ma diventa paesaggio, cultura, qualità dell’aria, salute, infrastrutture, arte, tecnologia. Attraverso installazioni multimediali e opere iconiche – come l’Atlante Farnese o le Torce Olimpiche di Milano Cortina 2026 – viene messa in scena la relazione tra uomo, ambiente e cultura, come motori della rigenerazione urbana e sociale.

La Città Ideale

Il percorso conduce poi nell’area della Città Ideale, una sezione che interpreta in chiave contemporanea il concetto di Città Ideale rinascimentale in un’accezione più ampia, articolata e multidisciplinare, in cui lo spazio abitato non è limitato all’area urbana ma diventa paesaggio, cultura, qualità dell’aria, salute, infrastrutture, arte, tecnologia. Attraverso installazioni multimediali e opere iconiche – come l’Atlante Farnese o le Torce Olimpiche di Milano Cortina 2026 – viene messa in scena la relazione tra uomo, ambiente e cultura, come motori della rigenerazione urbana e sociale.

La Città Ideale

Il percorso conduce poi nell’area della Città Ideale, una sezione che interpreta in chiave contemporanea il concetto di Città Ideale rinascimentale in un’accezione più ampia, articolata e multidisciplinare, in cui lo spazio abitato non è limitato all’area urbana ma diventa paesaggio, cultura, qualità dell’aria, salute, infrastrutture, arte, tecnologia. Attraverso installazioni multimediali e opere iconiche – come l’Atlante Farnese o le Torce Olimpiche di Milano Cortina 2026 – viene messa in scena la relazione tra uomo, ambiente e cultura, come motori della rigenerazione urbana e sociale.

La Città Ideale

La Città Ideale

No items found.
01 di 00

01 di 00

La Città Ideale

Il percorso conduce poi nell’area della Città Ideale, una sezione che interpreta in chiave contemporanea il concetto di Città Ideale rinascimentale in un’accezione più ampia, articolata e multidisciplinare, in cui lo spazio abitato non è limitato all’area urbana ma diventa paesaggio, cultura, qualità dell’aria, salute, infrastrutture, arte, tecnologia. Attraverso installazioni multimediali e opere iconiche – come l’Atlante Farnese o le Torce Olimpiche di Milano Cortina 2026 – viene messa in scena la relazione tra uomo, ambiente e cultura, come motori della rigenerazione urbana e sociale.

Uno spazio di particolare intensità è dedicato al Padiglione della Santa Sede, che ospita l’originale “La Deposizione” di Caravaggio, in prestito dai Musei Vaticani. In un ambiente intimo e raccolto, il visitatore è invitato a riflettere sul rapporto tra arte, spiritualità e bellezza, rinnovando il legame con il patrimonio culturale europeo.

Uno spazio di particolare intensità è dedicato al Padiglione della Santa Sede, che ospita l’originale “La Deposizione” di Caravaggio, in prestito dai Musei Vaticani. In un ambiente intimo e raccolto, il visitatore è invitato a riflettere sul rapporto tra arte, spiritualità e bellezza, rinnovando il legame con il patrimonio culturale europeo.

Uno spazio di particolare intensità è dedicato al Padiglione della Santa Sede, che ospita l’originale “La Deposizione” di Caravaggio, in prestito dai Musei Vaticani. In un ambiente intimo e raccolto, il visitatore è invitato a riflettere sul rapporto tra arte, spiritualità e bellezza, rinnovando il legame con il patrimonio culturale europeo.

Uno spazio di particolare intensità è dedicato al Padiglione della Santa Sede, che ospita l’originale “La Deposizione” di Caravaggio, in prestito dai Musei Vaticani. In un ambiente intimo e raccolto, il visitatore è invitato a riflettere sul rapporto tra arte, spiritualità e bellezza, rinnovando il legame con il patrimonio culturale europeo.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Uno spazio di particolare intensità è dedicato al Padiglione della Santa Sede, che ospita l’originale “La Deposizione” di Caravaggio, in prestito dai Musei Vaticani. In un ambiente intimo e raccolto, il visitatore è invitato a riflettere sul rapporto tra arte, spiritualità e bellezza, rinnovando il legame con il patrimonio culturale europeo.

Il racconto si apre infine alla pluralità dei territori italiani, con un’area espositiva dedicata alle Regioni, che si alterneranno durante i mesi dell’Expo attraverso installazioni interattive, oggetti iconici, suoni, immagini e narrazioni digitali. Ogni partecipazione regionale diventa un’occasione per condividere le eccellenze produttive, culturali e paesaggistiche del Paese, in un linguaggio accessibile e internazionale.

Il racconto si apre infine alla pluralità dei territori italiani, con un’area espositiva dedicata alle Regioni, che si alterneranno durante i mesi dell’Expo attraverso installazioni interattive, oggetti iconici, suoni, immagini e narrazioni digitali. Ogni partecipazione regionale diventa un’occasione per condividere le eccellenze produttive, culturali e paesaggistiche del Paese, in un linguaggio accessibile e internazionale.

Il racconto si apre infine alla pluralità dei territori italiani, con un’area espositiva dedicata alle Regioni, che si alterneranno durante i mesi dell’Expo attraverso installazioni interattive, oggetti iconici, suoni, immagini e narrazioni digitali. Ogni partecipazione regionale diventa un’occasione per condividere le eccellenze produttive, culturali e paesaggistiche del Paese, in un linguaggio accessibile e internazionale.

Il racconto si apre infine alla pluralità dei territori italiani, con un’area espositiva dedicata alle Regioni, che si alterneranno durante i mesi dell’Expo attraverso installazioni interattive, oggetti iconici, suoni, immagini e narrazioni digitali. Ogni partecipazione regionale diventa un’occasione per condividere le eccellenze produttive, culturali e paesaggistiche del Paese, in un linguaggio accessibile e internazionale.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Il racconto si apre infine alla pluralità dei territori italiani, con un’area espositiva dedicata alle Regioni, che si alterneranno durante i mesi dell’Expo attraverso installazioni interattive, oggetti iconici, suoni, immagini e narrazioni digitali. Ogni partecipazione regionale diventa un’occasione per condividere le eccellenze produttive, culturali e paesaggistiche del Paese, in un linguaggio accessibile e internazionale.

Il Giardino all’Italiana

L’esperienza culmina sulla Terrazza Verde, giardino pensile che rielabora la tipologia del giardino all’italiana come paesaggio relazionale: un labirinto organico con oltre 900 metri lineari di siepe di Quercus phillyreoides, arricchiti da essenze floreali e piccoli alberi di essenze vegetali italiane e giapponesi, installazioni artistiche, profumi e scorci visivi che chiudono il percorso con una dimensione contemplativa e sensoriale.

Il Giardino all’Italiana

L’esperienza culmina sulla Terrazza Verde, giardino pensile che rielabora la tipologia del giardino all’italiana come paesaggio relazionale: un labirinto organico con oltre 900 metri lineari di siepe di Quercus phillyreoides, arricchiti da essenze floreali e piccoli alberi di essenze vegetali italiane e giapponesi, installazioni artistiche, profumi e scorci visivi che chiudono il percorso con una dimensione contemplativa e sensoriale.

Il Giardino all’Italiana

L’esperienza culmina sulla Terrazza Verde, giardino pensile che rielabora la tipologia del giardino all’italiana come paesaggio relazionale: un labirinto organico con oltre 900 metri lineari di siepe di Quercus phillyreoides, arricchiti da essenze floreali e piccoli alberi di essenze vegetali italiane e giapponesi, installazioni artistiche, profumi e scorci visivi che chiudono il percorso con una dimensione contemplativa e sensoriale.

Il Giardino all’Italiana

L’esperienza culmina sulla Terrazza Verde, giardino pensile che rielabora la tipologia del giardino all’italiana come paesaggio relazionale: un labirinto organico con oltre 900 metri lineari di siepe di Quercus phillyreoides, arricchiti da essenze floreali e piccoli alberi di essenze vegetali italiane e giapponesi, installazioni artistiche, profumi e scorci visivi che chiudono il percorso con una dimensione contemplativa e sensoriale.

Il Giardino all’Italiana

Il Giardino all’Italiana

No items found.
01 di 00

01 di 00

Il Giardino all’Italiana

L’esperienza culmina sulla Terrazza Verde, giardino pensile che rielabora la tipologia del giardino all’italiana come paesaggio relazionale: un labirinto organico con oltre 900 metri lineari di siepe di Quercus phillyreoides, arricchiti da essenze floreali e piccoli alberi di essenze vegetali italiane e giapponesi, installazioni artistiche, profumi e scorci visivi che chiudono il percorso con una dimensione contemplativa e sensoriale.

"In linea con il tema Saving lives e con gli obiettivi degli SDGs, il progetto e le conseguenti scelte compositive, tecnologiche e materiche, si faranno promotori di un rinnovato equilibrio tra uomo, natura e tecnologia e potrà diventare un potente strumento per promuovere, ispirare azioni e istaurare nuove sinergie per lo sviluppo di un futuro più sostenibile. Il Padiglione rappresenta una nuova idea di società e di città: un organismo vivente in cui le relazioni fra uomo, arte, ambiente e storia possano materializzarsi.”

No items found.
01 di 00

01 di 00

Planimetrie

Planimetrie

Planimetrie

Planimetrie

Planimetrie

Planimetrie

Assonometria pianta L roof by MCA
Image alt text caption
Assonometria Structure by MCA
Image alt text caption
Pianta L 00 by MCA
Image alt text caption
Pianta L 01 by MCA
Image alt text caption
Pianta L 02 by MCA
Image alt text caption
No items found.
01 di 00

Planimetrie

01 di 00

Planimetrie

Planimetrie

Sostenibilità e innovazione

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka è concepito come un modello architettonico circolare, in grado di ridurre l’impatto ambientale e allo stesso tempo generare valore culturale, ecologico e sociale. L’intero progetto si fonda su un approccio integrato alla sostenibilità, che coinvolge materiali, tecnologie, gestione delle risorse e uso dell’edificio nel tempo. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Architettura reversibile: La progettazione del Padiglione ha adottato un approccio sistemico, orientato alla sostenibilità rigenerativa lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio. Fin dalla fase di concept, il progetto ha considerato la temporaneità dell’opera non come un vincolo, ma come un’opportunità per ripensare il modo di costruire e assemblare.
    Il ricorso a una struttura portante in legno lamellare, risorsa rinnovabile proveniente da filiere locali certificate, si accompagna all’impiego di sistemi costruttivi a secco e a una logica modulare. Queste scelte consentono di semplificare le fasi di produzione e montaggio, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso dei materiali e garantire il controllo in ogni fase del cantiere.L’intero processo progettuale si è basato sui principi del Design for Disassembly (DfD) e del Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), con l’obiettivo di ridurre il numero dei componenti, agevolarne la separazione a fine ciclo e mantenerne il valore nel tempo.Questa impostazione, ispirata alla strategia del Life Cycle Thinking, contribuisce a contenere l’impatto ambientale e favorisce l’integrazione tra architettura, economia circolare e filiere produttive locali, senza rinunciare a requisiti di efficienza, durabilità e qualità costruttiva.
  • Efficienza energetica e gestione delle risorse: l’analisi climatica preventiva ha consentito al progetto di integrare sistemi di ventilazione naturale, raffrescamento passivo e ombreggiamento dinamico, che riducessero drasticamente il fabbisogno energetico complessivo.

Sostenibilità e innovazione

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka è concepito come un modello architettonico circolare, in grado di ridurre l’impatto ambientale e allo stesso tempo generare valore culturale, ecologico e sociale. L’intero progetto si fonda su un approccio integrato alla sostenibilità, che coinvolge materiali, tecnologie, gestione delle risorse e uso dell’edificio nel tempo. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Architettura reversibile: La progettazione del Padiglione ha adottato un approccio sistemico, orientato alla sostenibilità rigenerativa lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio. Fin dalla fase di concept, il progetto ha considerato la temporaneità dell’opera non come un vincolo, ma come un’opportunità per ripensare il modo di costruire e assemblare.
    Il ricorso a una struttura portante in legno lamellare, risorsa rinnovabile proveniente da filiere locali certificate, si accompagna all’impiego di sistemi costruttivi a secco e a una logica modulare. Queste scelte consentono di semplificare le fasi di produzione e montaggio, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso dei materiali e garantire il controllo in ogni fase del cantiere.L’intero processo progettuale si è basato sui principi del Design for Disassembly (DfD) e del Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), con l’obiettivo di ridurre il numero dei componenti, agevolarne la separazione a fine ciclo e mantenerne il valore nel tempo.Questa impostazione, ispirata alla strategia del Life Cycle Thinking, contribuisce a contenere l’impatto ambientale e favorisce l’integrazione tra architettura, economia circolare e filiere produttive locali, senza rinunciare a requisiti di efficienza, durabilità e qualità costruttiva.
  • Efficienza energetica e gestione delle risorse: l’analisi climatica preventiva ha consentito al progetto di integrare sistemi di ventilazione naturale, raffrescamento passivo e ombreggiamento dinamico, che riducessero drasticamente il fabbisogno energetico complessivo.

Sostenibilità e innovazione

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka è concepito come un modello architettonico circolare, in grado di ridurre l’impatto ambientale e allo stesso tempo generare valore culturale, ecologico e sociale. L’intero progetto si fonda su un approccio integrato alla sostenibilità, che coinvolge materiali, tecnologie, gestione delle risorse e uso dell’edificio nel tempo. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Architettura reversibile: La progettazione del Padiglione ha adottato un approccio sistemico, orientato alla sostenibilità rigenerativa lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio. Fin dalla fase di concept, il progetto ha considerato la temporaneità dell’opera non come un vincolo, ma come un’opportunità per ripensare il modo di costruire e assemblare.
    Il ricorso a una struttura portante in legno lamellare, risorsa rinnovabile proveniente da filiere locali certificate, si accompagna all’impiego di sistemi costruttivi a secco e a una logica modulare. Queste scelte consentono di semplificare le fasi di produzione e montaggio, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso dei materiali e garantire il controllo in ogni fase del cantiere.L’intero processo progettuale si è basato sui principi del Design for Disassembly (DfD) e del Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), con l’obiettivo di ridurre il numero dei componenti, agevolarne la separazione a fine ciclo e mantenerne il valore nel tempo.Questa impostazione, ispirata alla strategia del Life Cycle Thinking, contribuisce a contenere l’impatto ambientale e favorisce l’integrazione tra architettura, economia circolare e filiere produttive locali, senza rinunciare a requisiti di efficienza, durabilità e qualità costruttiva.
  • Efficienza energetica e gestione delle risorse: l’analisi climatica preventiva ha consentito al progetto di integrare sistemi di ventilazione naturale, raffrescamento passivo e ombreggiamento dinamico, che riducessero drasticamente il fabbisogno energetico complessivo.

Sostenibilità e innovazione

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka è concepito come un modello architettonico circolare, in grado di ridurre l’impatto ambientale e allo stesso tempo generare valore culturale, ecologico e sociale. L’intero progetto si fonda su un approccio integrato alla sostenibilità, che coinvolge materiali, tecnologie, gestione delle risorse e uso dell’edificio nel tempo. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Architettura reversibile: La progettazione del Padiglione ha adottato un approccio sistemico, orientato alla sostenibilità rigenerativa lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio. Fin dalla fase di concept, il progetto ha considerato la temporaneità dell’opera non come un vincolo, ma come un’opportunità per ripensare il modo di costruire e assemblare.
    Il ricorso a una struttura portante in legno lamellare, risorsa rinnovabile proveniente da filiere locali certificate, si accompagna all’impiego di sistemi costruttivi a secco e a una logica modulare. Queste scelte consentono di semplificare le fasi di produzione e montaggio, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso dei materiali e garantire il controllo in ogni fase del cantiere.L’intero processo progettuale si è basato sui principi del Design for Disassembly (DfD) e del Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), con l’obiettivo di ridurre il numero dei componenti, agevolarne la separazione a fine ciclo e mantenerne il valore nel tempo.Questa impostazione, ispirata alla strategia del Life Cycle Thinking, contribuisce a contenere l’impatto ambientale e favorisce l’integrazione tra architettura, economia circolare e filiere produttive locali, senza rinunciare a requisiti di efficienza, durabilità e qualità costruttiva.
  • Efficienza energetica e gestione delle risorse: l’analisi climatica preventiva ha consentito al progetto di integrare sistemi di ventilazione naturale, raffrescamento passivo e ombreggiamento dinamico, che riducessero drasticamente il fabbisogno energetico complessivo.

Sostenibilità e innovazione

Sostenibilità e innovazione

No items found.
01 di 00

01 di 00

Sostenibilità e innovazione

Il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka è concepito come un modello architettonico circolare, in grado di ridurre l’impatto ambientale e allo stesso tempo generare valore culturale, ecologico e sociale. L’intero progetto si fonda su un approccio integrato alla sostenibilità, che coinvolge materiali, tecnologie, gestione delle risorse e uso dell’edificio nel tempo. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Architettura reversibile: La progettazione del Padiglione ha adottato un approccio sistemico, orientato alla sostenibilità rigenerativa lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio. Fin dalla fase di concept, il progetto ha considerato la temporaneità dell’opera non come un vincolo, ma come un’opportunità per ripensare il modo di costruire e assemblare.
    Il ricorso a una struttura portante in legno lamellare, risorsa rinnovabile proveniente da filiere locali certificate, si accompagna all’impiego di sistemi costruttivi a secco e a una logica modulare. Queste scelte consentono di semplificare le fasi di produzione e montaggio, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso dei materiali e garantire il controllo in ogni fase del cantiere.L’intero processo progettuale si è basato sui principi del Design for Disassembly (DfD) e del Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), con l’obiettivo di ridurre il numero dei componenti, agevolarne la separazione a fine ciclo e mantenerne il valore nel tempo.Questa impostazione, ispirata alla strategia del Life Cycle Thinking, contribuisce a contenere l’impatto ambientale e favorisce l’integrazione tra architettura, economia circolare e filiere produttive locali, senza rinunciare a requisiti di efficienza, durabilità e qualità costruttiva.
  • Efficienza energetica e gestione delle risorse: l’analisi climatica preventiva ha consentito al progetto di integrare sistemi di ventilazione naturale, raffrescamento passivo e ombreggiamento dinamico, che riducessero drasticamente il fabbisogno energetico complessivo.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Il Dopo Expo: Smontaggio e Riuso

Fin dalla fase progettuale, il Padiglione Italia è stato concepito come un edificio temporaneo ma duraturo nel pensiero, un lascito culturale, tecnologico e ambientale destinato a vivere ben oltre i sei mesi dell’Expo 2025. La struttura, realizzata interamente in moduli prefabbricati in legno lamellare, è progettata per essere completamente smontabile. Questo ne consente il riutilizzo integrale o parziale in un nuovo contesto, favorendo una seconda vita del padiglione sotto forma di centro culturale, hub formativo o polo espositivo, in Italia o all’estero.

Ogni elemento – dalla struttura ai materiali, dalle tecnologie agli arredi – è stato pensato in funzione della tracciabilità, reversibilità e flessibilità, in modo da ridurre al minimo la produzione di rifiuti e massimizzare il valore dell’investimento pubblico nel tempo.

In parallelo, i contenuti generati durante l’Expo – performance, installazioni, dati, opere, interazioni – saranno raccolti e sistematizzati in un archivio digitale e fisico, concepito come un Laboratorio Italia permanente: una banca dati di buone pratiche, idee innovative, risultati di collaborazioni tra ricerca, imprese e istituzioni.

Con questo approccio, il Padiglione si propone non come un’icona effimera, ma come un dispositivo generativo: uno spazio che continua a produrre valore, relazioni e conoscenza anche dopo la sua chiusura fisica, interpretando al meglio la vocazione sostenibile e rigenerativa dell’intero progetto.

Il Dopo Expo: Smontaggio e Riuso

Fin dalla fase progettuale, il Padiglione Italia è stato concepito come un edificio temporaneo ma duraturo nel pensiero, un lascito culturale, tecnologico e ambientale destinato a vivere ben oltre i sei mesi dell’Expo 2025. La struttura, realizzata interamente in moduli prefabbricati in legno lamellare, è progettata per essere completamente smontabile. Questo ne consente il riutilizzo integrale o parziale in un nuovo contesto, favorendo una seconda vita del padiglione sotto forma di centro culturale, hub formativo o polo espositivo, in Italia o all’estero.

Ogni elemento – dalla struttura ai materiali, dalle tecnologie agli arredi – è stato pensato in funzione della tracciabilità, reversibilità e flessibilità, in modo da ridurre al minimo la produzione di rifiuti e massimizzare il valore dell’investimento pubblico nel tempo.

In parallelo, i contenuti generati durante l’Expo – performance, installazioni, dati, opere, interazioni – saranno raccolti e sistematizzati in un archivio digitale e fisico, concepito come un Laboratorio Italia permanente: una banca dati di buone pratiche, idee innovative, risultati di collaborazioni tra ricerca, imprese e istituzioni.

Con questo approccio, il Padiglione si propone non come un’icona effimera, ma come un dispositivo generativo: uno spazio che continua a produrre valore, relazioni e conoscenza anche dopo la sua chiusura fisica, interpretando al meglio la vocazione sostenibile e rigenerativa dell’intero progetto.

Il Dopo Expo: Smontaggio e Riuso

Fin dalla fase progettuale, il Padiglione Italia è stato concepito come un edificio temporaneo ma duraturo nel pensiero, un lascito culturale, tecnologico e ambientale destinato a vivere ben oltre i sei mesi dell’Expo 2025. La struttura, realizzata interamente in moduli prefabbricati in legno lamellare, è progettata per essere completamente smontabile. Questo ne consente il riutilizzo integrale o parziale in un nuovo contesto, favorendo una seconda vita del padiglione sotto forma di centro culturale, hub formativo o polo espositivo, in Italia o all’estero.

Ogni elemento – dalla struttura ai materiali, dalle tecnologie agli arredi – è stato pensato in funzione della tracciabilità, reversibilità e flessibilità, in modo da ridurre al minimo la produzione di rifiuti e massimizzare il valore dell’investimento pubblico nel tempo.

In parallelo, i contenuti generati durante l’Expo – performance, installazioni, dati, opere, interazioni – saranno raccolti e sistematizzati in un archivio digitale e fisico, concepito come un Laboratorio Italia permanente: una banca dati di buone pratiche, idee innovative, risultati di collaborazioni tra ricerca, imprese e istituzioni.

Con questo approccio, il Padiglione si propone non come un’icona effimera, ma come un dispositivo generativo: uno spazio che continua a produrre valore, relazioni e conoscenza anche dopo la sua chiusura fisica, interpretando al meglio la vocazione sostenibile e rigenerativa dell’intero progetto.

Il Dopo Expo: Smontaggio e Riuso

Fin dalla fase progettuale, il Padiglione Italia è stato concepito come un edificio temporaneo ma duraturo nel pensiero, un lascito culturale, tecnologico e ambientale destinato a vivere ben oltre i sei mesi dell’Expo 2025. La struttura, realizzata interamente in moduli prefabbricati in legno lamellare, è progettata per essere completamente smontabile. Questo ne consente il riutilizzo integrale o parziale in un nuovo contesto, favorendo una seconda vita del padiglione sotto forma di centro culturale, hub formativo o polo espositivo, in Italia o all’estero.

Ogni elemento – dalla struttura ai materiali, dalle tecnologie agli arredi – è stato pensato in funzione della tracciabilità, reversibilità e flessibilità, in modo da ridurre al minimo la produzione di rifiuti e massimizzare il valore dell’investimento pubblico nel tempo.

In parallelo, i contenuti generati durante l’Expo – performance, installazioni, dati, opere, interazioni – saranno raccolti e sistematizzati in un archivio digitale e fisico, concepito come un Laboratorio Italia permanente: una banca dati di buone pratiche, idee innovative, risultati di collaborazioni tra ricerca, imprese e istituzioni.

Con questo approccio, il Padiglione si propone non come un’icona effimera, ma come un dispositivo generativo: uno spazio che continua a produrre valore, relazioni e conoscenza anche dopo la sua chiusura fisica, interpretando al meglio la vocazione sostenibile e rigenerativa dell’intero progetto.

Il Dopo Expo: Smontaggio e Riuso

Il Dopo Expo: Smontaggio e Riuso

No items found.
01 di 00

01 di 00

Il Dopo Expo: Smontaggio e Riuso

Fin dalla fase progettuale, il Padiglione Italia è stato concepito come un edificio temporaneo ma duraturo nel pensiero, un lascito culturale, tecnologico e ambientale destinato a vivere ben oltre i sei mesi dell’Expo 2025. La struttura, realizzata interamente in moduli prefabbricati in legno lamellare, è progettata per essere completamente smontabile. Questo ne consente il riutilizzo integrale o parziale in un nuovo contesto, favorendo una seconda vita del padiglione sotto forma di centro culturale, hub formativo o polo espositivo, in Italia o all’estero.

Ogni elemento – dalla struttura ai materiali, dalle tecnologie agli arredi – è stato pensato in funzione della tracciabilità, reversibilità e flessibilità, in modo da ridurre al minimo la produzione di rifiuti e massimizzare il valore dell’investimento pubblico nel tempo.

In parallelo, i contenuti generati durante l’Expo – performance, installazioni, dati, opere, interazioni – saranno raccolti e sistematizzati in un archivio digitale e fisico, concepito come un Laboratorio Italia permanente: una banca dati di buone pratiche, idee innovative, risultati di collaborazioni tra ricerca, imprese e istituzioni.

Con questo approccio, il Padiglione si propone non come un’icona effimera, ma come un dispositivo generativo: uno spazio che continua a produrre valore, relazioni e conoscenza anche dopo la sua chiusura fisica, interpretando al meglio la vocazione sostenibile e rigenerativa dell’intero progetto.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Cliente
Commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka
Luogo
Osaka, Giappone
Anno
2025
Tipologia
Esposizioni
Categoria
Installazioni
Area
3000 mq
Stato
Completato

Progetto

Mario Cucinella Architects
BUROMILAN
TEKSER Srl
Zeranta Edutainment Srl
GAE Engineering Srl
Geologo Claudio Preci
BEYOND LIMITS
NISHIO RENT ALL CO., LTD
NOMURA CO., LTD
AoR – YOSHIKI MATSUDA ARCHITECTS

Team di Progetto

Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director

Giovanni Trogu

Giovanni Trogu è Architetto e Project Director presso Mario Cucinella Architects, studio con cui collabora dal 2022.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'evoluzione del concetto di identità architettonica legata all’adattamento agli elementi climatici contestuali, approfondendo il rapporto tra forma, materiali e strategie passive per il controllo ambientale.

Specializzato in progettazione museale ed espositiva, sviluppa soluzioni che intrecciano la scala architettonica con un'approfondita attenzione alla visitor experience, coniugando aspetti spaziali, percettivi e tecnologici per arricchire l'interazione tra il pubblico e l'opera architettonica.
La sua esperienza si estende a progetti di respiro internazionale, con interventi in Medio Oriente ed Estremo Oriente, oltre che a programmi di riqualificazione e conversione di edifici storici in Italia destinati a funzioni culturali e museali.

Costantemente orientato alla sperimentazione di tecnologie innovative e sistemi complessi, Giovanni affronta la progettazione con un approccio interdisciplinare, esplorando soluzioni avanzate che migliorano l'efficienza e l’adattabilità degli spazi architettonici.

Progetti in primo piano
Project Director
,
,
,
Giovanni Trogu
Giovanni Trogu
Atelier Unit Director, Design Leader

Michele Olivieri

Michele Olivieri lavora come Atelier Unit Director e Design Leader da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in progettazione urbana sostenibile ed è esperto di progettazione integrata, architettura, ingegneria e architettura del paesaggio.

Dal 2003 al 2004 studia Urbanistica e Industrial Design nella città di Curitiba, in Brasile, presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, e lavora presso il prestigioso Istituto di Pianificazione e Ricerca Urbana a Cutiriba, Brasile. Nel 2005 si laurea in architettura presso la Facoltà di Ferrara.

Dal 2006 al 2010, svolge attività di ricerca per l’Università di Ferrara e Venezia (IUAV), ottenendo un dottorato in Tecnologia dell’Architettura con la tesi “Vegetazione sulla costruzione di facciate per il controllo del microclima”.

Dal 2008 collabora con Mario Cucinella Architects, prendendo parte a numerosi progetti di riqualificazione urbana su larga scala, edifici ad elevate performance energetiche e strutture ospedaliere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Design Leader
,
,
Design Director
Michele Olivieri
Michele Olivieri
Technical Unit Director

Alessio Naldoni

Alessio Naldoni lavora come Technical Unit Director da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con un progetto per il Nuovo Stadio di Faenza, che è risultato vincitore di un concorso internazionale.

Nel corso della sua carriera ha gestito importanti commesse in studi di rilievo, ottenendo una solida esperienza di progettazione integrata e globale, gestendo progetti su diverse scale e in tutte le fasi di progetto.

Le sue competenze includono la progettazione architettonica, il coordinamento multidisciplinare, la direzione lavori, nonché il coordinamento della sicurezza.

Ha particolare interesse per i progetti multidisciplinari in cui si possono combinare la creatività architettonica e i principi ingegneristici, e pone particolare attenzione all'interazione tra il progetto architettonico e il contesto urbano, storico e paesaggistico.

Dopo un’esperienza nel sud-est del Camerun, nel 2012 diventa co-fondatore dell’associazione ProJoko onlus per aiutare i pigmei Baka.

Progetti in primo piano
Technical Unit
,
Technical Expert
,
,
Project Leader
Team Member
Project Leader - Progetto Definitivo ed Esecutivo
Architect
Alessio Naldoni
Alessio Naldoni
BIM Unit Manager, CDE & BIM Manager

Fabrizio Bassetta

Fabrizio Bassetta è un architetto specializzato nell’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).

Dopo aver conseguito la laurea con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è trasferito a Bruxelles dove ha lavorato come progettista per un'importante società di costruzioni. È rientrato in Italia nel 2012 in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per un Master specialistico in "Diagnostica Urbana e Territoriale", dove ha approfondito gli studi sulla vulnerabilità dei sistemi urbani e sulla valutazione del rischio sismico. L'anno successivo, Fabrizio ha contribuito in modo significativo alla progettazione e all'esecuzione del Palazzo Italia e dei Padiglioni Regionali del Cardo per l'Expo 2015 di Milano. Dal 2015 al 2016 è stato coinvolto in vari progetti di riqualificazione e ristrutturazione in tutta la Toscana.

Dal 2016 Fabrizio fa parte dello studio Mario Cucinella Architects, dove ricopre il ruolo di BIM Unit Manager in qualità di CDE & BIM Manager. Il quartiere giardino SeiMilano, l’Unipol Group Headquarters a Milano e il Fo.Ro Living di Roma sono alcune delle principali opere in cui è stato coinvolto.

Fabrizio è stato certificato come BIM Manager da ICMQ nel 2020, in conformità alla norma UNI 11337, e si è distinto come leader nell'integrazione delle tecnologie BIM nella pratica architettonica.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Manager
,
,
Fabrizio Bassetta
Fabrizio Bassetta
Project Leader

Luca Tiozzo

Luca Tiozzo è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, è ingegnere specializzato in progettazione architettonica e urbana, con particolare riferimento alla realizzazione di gare e concorsi internazionali.

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura nel 2018 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver sostenuto il tirocinio all’estero presso un importante studio internazionale a Rotterdam, Paesi Bassi. Ha sviluppato un progetto di tesi relativo alla riqualificazione delle Valli di Comacchio (Ferrara), tramite interventi leggeri sia a scala urbanistica che architettonica.

Dal 2018 collabora con MCA, confrontandosi con progetti internazionali di diversa dimensione e caratura, spaziando dalla fase iniziale di concept fino a quelle di sviluppo progettuale definitivo ed esecutivo. Utilizza software parametrici di modellazione 3D, sia nella definizione del massing di partenza che nello sviluppo di elementi di dettaglio nelle fasi successive.

Progetti in primo piano
,
Project Leader
,
,
Architect
Luca Tiozzo
Luca Tiozzo
Project Leader, Technical Expert

Lapo Medici

Lapo Medici è entrato a far parte di MCA come Senior Architect nel 2021.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nel 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", dove ha anche avuto l'opportunità di far parte di un programma internazionale di scambio di workshop con l'Università "Myongji" di Seoul, Corea del Sud, incentrato sul riuso e la ristrutturazione di edifici industriali dismessi.

Dopo la laurea, ha maturato esperienza lavorando per molti importanti studi di architettura internazionali, ad Amburgo e a Parigi, dove ha potuto acquisire conoscenze ed esperienza nel coordinamento e nello sviluppo di molti progetti pubblici nazionali e internazionali su larga scala, come ospedali, scuole e edifici per uffici.

Lui è per lo più esperto nelle fasi di progettazione finale e di dettaglio del processo edilizio, soprattutto in combinazione con i metodi BIM. Da quando ha iniziato la sua collaborazione con MCA, ha potuto accrescere ulteriormente le sue competenze nello sviluppo di edifici complessi, come il nuovo ospedale e centro di ricerca Città della Salute a Milano e la torre residenziale Viertel Zwei Grünblick a Vienna, per la quale è responsabile della direzione artistica del cantiere.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Lapo Medici
Lapo Medici
Architect

Lorenzo Mancini

Lorenzo Mancini è Architetto presso lo studio Mario Cucinella Architects.

Specializzato in Visualizzazione Architettonica, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura presso l'Università di Ferrara nel 2017 con una tesi sugli impatti ambientali e sociali della riconversione di un edificio industriale a Senigallia, aggiudicatosi un premio di Laurea nel 2018.

Successivamente si è trasferito a Porto, in Portogallo, dove ha lavorato come architetto per quattro anni, fino al 2021. Durante questi anni all'estero, ha affinato le sue capacità di gestione di progetti di edilizia residenziale e studentesca. Inoltre, si è specializzato come responsabile della progettazione in concorsi internazionali, in particolare per edifici pubblici e spazi comuni, ottenendo riconoscimenti di rilievo. La sua esperienza comprende tutte le fasi di progettazione architettonica, dall'ideazione alla costruzione. Appassionato di visualizzazione 3D, la considera un importante strumento per comunicare progetti e idee con chiarezza. Fa parte del team di MCA dal 2021.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Visual Artist Specialist
,
,
Architect
Lorenzo Mancini
Lorenzo Mancini
Engineer, Computational Design Expert

Beatrice Vara

Beatrice Vara lavora come architetta e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Forte di una solida competenza tecnica nella modellazione 3D e nella progettazione parametrica, dimostra un continuo impegno nello sviluppo professionale, che si traduce in una comprovata esperienza di successo in concorsi di progettazione nazionali e internazionali a diverse scale e tipologie.

Ha studiato Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna e ha arricchito la sua formazione presso la University of California di Los Angeles, dove ha completato il primo anno del Master of Architecture.

Prima di entrare a far parte del team di MCA, Beatrice è stata stagista per una rinomata azienda di stampa 3D a scala architettonica, dove ha sviluppato le sue conoscenze sulla stampa 3D e sulle più avanzate tecnologie di costruzione.

Beatrice è anche impegnata nella ricerca e nell'insegnamento; ha iniziato la sua carriera accademica presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'UCLA, dove ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant e Technical Instructor nel JumpStart Summer Institute, facendo tutoraggio per i software e assistendo nelle revisioni. Attualmente è assistente didattica per il corso "Architettura e Composizione Architettonica III" presso l'Università di Bologna.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Beatrice Vara
Beatrice Vara
Project Leader, Landscape Expert

Diego Baronchelli

Diego Baronchelli è architetto paesaggista e lavora come Project Leader – Senior Landscape Architect da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato a Genova in Architettura del Paesaggio, Laurea Specialistica della Facoltà di Architettura. Ha maturato esperienza nella progettazione paesaggistica a scala territoriale e urbana, dal concept alla progettazione esecutiva e direzione lavori, con particolare attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, alle trasformazioni urbane e rurali.

Durante la sua carriera ha condotto come capo progetto la parte landscape di importanti progetti nazionali e internazionali firmati da studi prestigiosi, di respiro internazionale.

Crede fermamente nella progettazione integrata e multidisciplinare, per uno spazio pubblico di qualità. Ha conoscenza degli strumenti informatici per il landscape design, la modellazione BIM, il disegno tecnico di dettagli esecutivi.

Nel 2023 si è unito a Mario Cucinella Architects come responsabile per la disciplina landscape.

Progetti in primo piano
Landscape Designer
,
,
,
Diego Baronchelli
Diego Baronchelli
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Project Leader, BIM Coordinator

Fabiola Verde

Fabiola Verde è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016, con una tesi in Tecnologia dell'Architettura incentrata sull'Acustica Architettonica. Dopo la laurea, ha affinato le sue competenze presso prestigiosi studi di architettura internazionali, spinta dall’interesse di coniugare Design e Tecnologia. Si è occupata di sviluppi progettuali nelle fasi di definitivo ed esecutivo su larga scala e concept design per concorsi internazionali.

Appassionata di composizione architettonica, di trasformazione digitale e di ottimizzazione delle procedure di progettazione e costruzione, il percorso di Fabiola spazia dall'architettura ai processi BIM in vari settori e scale.

Ha acquisito una grande familiarità con gli strumenti e i metodi dei processi digitali e ha esperienza come progettista, project leader e BIM Coordinator su una vasta gamma di progetti a diverse scale e attraverso tutte le fasi di progettazione, dalla fase di ideazione, allo sviluppo, all’esecutivo.

Nel 2021 è entrata a far parte del team di MCA, dove si è occupata di progetti residenziali su larga scala, mixed-use buildings e concept designs.

Progetti in primo piano
Team Member
,
BIM Coordinator
,
,
Architect
Fabiola Verde
Fabiola Verde
Project Leader

Francesco Visco

Francesco Visco è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Latina, è Architetto specializzato in Progettazione Architet¬tonica e Urbana.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura e Tecnologie Edili con Lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2008, e ha proseguito i suoi studi con un Master in Architettura, Urbanistica e Scienze delle Costruzioni presso il TU Delft, in Olanda.

Ha iniziato la sua carriera come Architetto in Olanda, dove ha collaborato con diversi studi internazionali dal 2011 al 2015. Successivamente si è trasferito a Bologna dove ha seguito il corso Post Graduate presso la SOS - School of Sustainability, diplomandosi con un progetto di ricerca per il primo parco bioclimatico della città.

Dal 2016 fa parte del team MCA, dove lavora su diversi progetti a varie scale e diversa complessità.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Project Leader - Progetto Preliminare
Francesco Visco
Francesco Visco
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Senior Architect, Computational Design Expert

Angelo Ungarelli

Angelo Ungarelli è Senior Architect e Computational Designer da Mario Cucinella Architects.

È specializzato in modellazione 3D avanzata e progettazione parametrica, con una solida esperienza a diversi livelli e scale, avvalorata da un approccio multidisciplinare.

Nato a Bologna, ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2008 con la tesi "Urban Chain - Strategies for the reclamation of the San Lorenzo neighbourhood in Rome ". Durante gli studi ha partecipato a numerosi workshop e seminari in Europa e in Asia, affrontando diversi aspetti architettonici. Nel 2007 ha trascorso un anno in Danimarca presso la Aarhus School of Architecture, dove ha iniziato a sviluppare il suo interesse per l’ambito computazionale.

Nel 2010, poco dopo la laurea, si è trasferito a Sydney, dove ha collaborato con diversi studi internazionali. Qui ha avuto l'opportunità di lavorare su un'ampia gamma di progetti, in particolare in Australia, Cina e Medio Oriente, spaziando dai grandi progetti infrastrutturali all'interior design. Qui ha arricchito le sue competenze nella modellazione 3D avanzata e in diversi software parametrici. Durante questo periodo, ha anche collaborato con l'Università di Sydney facendo da tutor al Digital Architecture Master Studio, dove ha spinto ulteriormente le sue idee di innovazione e sperimentazione.

Nel 2016 Angelo è entrato a far parte del team MCA a Bologna, dove lavora a diversi progetti e concorsi internazionali con un focus sulla progettazione digitale/parametrica, con particolare interesse per le implicazioni della loro applicazione alla vita quotidiana.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Senior Architect
,
,
Senior Architect, Computational Design Expert
Parametric Designer/Team Member
Architect
Angelo Ungarelli
Angelo Ungarelli
Architect, Computational Design Expert

Arianna Bartolotti

Arianna Bartolotti è ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Specializzata in progettazione computazionale e parametrica per sistemi architettonici e costruttivi, si è laureata nel 2022 in Architettura e Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna.

Appassionata di progettazione architettonica e la modellazione 3D, ha potuto approfondire questi temi presso la Bauhaus Architecture School; successivamente ha indirizzato i suoi studi verso la progettazione parametrica come strumento di innovazione della progettazione tradizionale.

La sua tesi di laurea tratta la progettazione di un padiglione a doppia curvatura con struttura a guscio tassellata da elementi in legno planari ricomponibili e assemblabili, da utilizzare per scopi temporanei o di emergenza. Ha sviluppato abilità di progettazione architettonica e urbanistica a partire dalla creazione di concept sino allo sviluppo dei dettagli esecutivi. Fa parte del team di MCA dal 2023.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Arianna Bartolotti
Arianna Bartolotti
Engineer, Computational Design Expert

Marcello Michelini

Marcello Michelini lavora come ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2020 con una tesi sull'applicazione di algoritmi stigmergici nel campo dell'architettura. Dopo la laurea, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di progettazione, specializzandosi nella modellazione parametrica e nella gestione di geometrie complesse.

Dal 2021 collabora stabilmente con Mario Cucinella Architects come Computational Design Expert. All'interno dello studio ha lavorato a diverse fasi della progettazione, dai concept ai disegni esecutivi. Nel suo ruolo ha un focus sull’utilizzo di tecniche avanzate di design computazionale per creare modelli 3D complessi e dinamici, la generazione di soluzioni progettuali innovative attraverso l’analisi e la gestione dei dati di progetto.

Dal 2023 tiene il corso di Digital & Parametric Design del master Sustainable Architecture and Design di SOS-School of Sustainability.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Engineer, Computational Design Expert
Architect
Marcello Michelini
Marcello Michelini
Architect

Mara Nunziante

Mara Rosaria Nunziante lavora come architetto da Mario Cucinella Architects.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sulle tecnologie costruttive e la prototipazione di un padiglione in cartone con l'utilizzo di strumenti parametrici. Dopo la laurea ha conseguito il master MADI di II livello presso lo IUAV di Venezia, sviluppando le sue competenze nella visualizzazione e nella modellazione 3D.

Successivamente, nel 2020 si è trasferita a Copenaghen dove ha lavorato nel Competition Team e Digital Practice Department, concentrandosi sulle simulazioni di edifici AR. Tornata in Italia, Mara ha lavorato per uno studio di Milano come 3D visual artist per concorsi internazionali e progetti italiani. Dal 2022 fa parte del team Architectural di MCA.

Progettista innovatrice, si occupa di approfondire i metodi di integrazione delle moderne tecnologie in tutto il processo di progettazione architettonica, dai concetti iniziali ai masterplan dettagliati.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Mara Nunziante
Mara Nunziante
Engineer, Computational Design Expert

Giacomo Righi

Giacomo Righi Grimaldi è Ingegnere e Computational Design Expert da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Bologna con una tesi magistrale dal titolo "Tubular assemblage", un sistema architettonico basato su un assemblaggio auto-organizzato di elementi tubolari adattivi, che ricrea l'architettura per condizione di crescita.

I suoi progetti sono stati esposti alla mostra "This 1s n0t 4rchitecture" e raccolti nella relativa pubblicazione. Ha inoltre lavorato come tutor accademico presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna per il laboratorio di Composizione Architettonica III.

Durante gli studi ha svolto un tirocinio per una famosa azienda italiana di stampa 3D, pioniera delle tecnologie di stampa 3D a scala architettonica.

Ha partecipato all'edizione 2020 del workshop digitalFuturesWORLD, organizzato dai più importanti esponenti nell’ambito del design computazionale. Dal 2020 lavora presso Mario Cucinella Architects come esperto di progettazione computazionale e BIM specialist.

Progetti in primo piano
Engineer, Computational Design Expert
,
Architect
,
,
Giacomo Righi
Giacomo Righi
Architect, BIM Coordinator

Augusta Zanzillo

Augusta Zanzillo è Architetto e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nata a Napoli, consegue la laurea magistrale in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016 con una tesi sulla progettazione architettonica e lo sviluppo di strategie urbane sul tema delle Vele di Scampia. Inizia la sua carriera lavorando su progetti importanti di riqualificazione di aree dismesse, sviluppando competenze tecniche e di progettazione sia in ambito architettonico che urbano.

Inizia la sua collaborazione con MCA nel 2018 lavorando principalmente sulle fasi esecutive di progetto. Qui migliora le sue competenze in ambito BIM con il ruolo di BIM Coordinator sia su progetti internazionali che su progetti italiani, lungo tutte le fasi di progettazione e su progetti di media e grande scala, come scuole, ospedali, residenze e strutture ricettive. Come BIM Coordinator lavora trasversalmente sul progetto, gestendo sia l'aspetto architettonico che quello tecnico in collaborazione con il Team e i consulenti delle diverse discipline.

Esperta nella progettazione di soluzioni architettoniche e funzionali integrate con diverse discipline, nel 2024 ha ottenuto la Certificazione ICMQ come BIM Coordinator.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Architect
,
,
Architect, BIM Coordinator
Augusta Zanzillo
Augusta Zanzillo
R&D Unit Manager

Lori Zillante

Lori Zillante è R&D Unit Manager presso Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche, dopo diverse esperienze all'estero presso l'Universitat politècnica de València e la PolyU di Hong Kong, dove ha lavorato al suo progetto di tesi. Nel 2018 entra a far parte della SOS - School of Sustainability, dove si occupa di stampa 3D di edifici in terra partecipando al progetto Tecla.

Lori si occupa di progetti di ricerca che riguardano gli impatti ambientali e sociali del settore delle costruzioni, con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali e alle tecnologie di costruzione. Esperta nello sviluppo di progetti con la tecnologia della stampa 3D, ha esperienza nella gestione e nello sviluppo di progetti innovativi in contesti vulnerabili ed emergenziali, promuovendo processi partecipativi e concentrandosi sulle tecniche di costruzione in terra cruda.

Dal 2019, insieme al dipartimento R&D, Lori lavora a progetti e concorsi internazionali di varie scale, fornendo una visione olistica della sostenibilità attraverso la ricerca e consulenza ambientale.

Progetti in primo piano
R&D Unit Manager
,
R&D
,
,
SOS
Lori Zillante
Lori Zillante
Senior R&D Specialist

Lapo Naldoni

Lapo Naldoni lavora come Senior R&D Specialist da Mario Cucinella Architects.

Si è laureato in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi sulle costruzioni in terra cruda che è stata presentata a un importante congresso internazionale tenutosi a Boston nel 2018.

Ha esperienza in ricerca e sviluppo della stampa 3D e ha lavorato con questa tecnologia a diverse scale. La sua ricerca si è concentrata principalmente nell’utilizzo di malte a base di terra su scala architettonica e sull'ottimizzazione topologica per la produzione additiva. Dal 2017 è assistente di Progettazione architettonica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.

All’interno della unit R&D di MCA, Lapo si occupa di progetti sperimentali e innovativi legati all’utilizzo di nuove tecnologie in architettura, con un focus sull’utilizzo di materiali naturali come la terra cruda. L’obiettivo delle sue ricerche è quello di potenziare le connessioni fra progetto e costruito grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche. Dal 2023, insieme al dipartimento R&D, Lapo supporta lo studio nell'ambito di progetti e concorsi internazionali a diverse scale.

Progetti in primo piano
Competition team
,
R&D Specialist
,
,
WASP
Senior R&D Specialist
R&D
Lapo Naldoni
Lapo Naldoni
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Senior Visual Artist Specialist, Photographer

Walter Vecchio

Walter Vecchio è ingegnere, Senior Visual Artist Specialist e fotografo da Mario Cucinella Architects.

Nato a Catania, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania con la tesi "Armonie Nascoste”, incentrata sul parallelismo tra architettura e musica esplorando un metodo per convertire le facciate architettoniche in partiture e melodie musicali.

Dopo gli studi, ha svolto un tirocinio all'estero a Vienna, in Austria, dove ha acquisito esperienza su diverse fasi di progetto. In seguito, ha lavorato per un'agenzia di visualizzazione a Milano, dove ha sviluppato solide competenze nel campo della visualizzazione architettonica.

Nel 2019 è entrato a far parte della Visual Unit di MCA, lavorando ad alcuni dei più prestigiosi progetti e concorsi dell'azienda.

Spinto da una grande passione per la fotografia e da una continua ricerca, la sua foto intitolata "Change of Perspective", della DC Tower di Dominique Perrault, è stata selezionata come menzione speciale nella categoria Exterior Photograph degli Architizer Vision Awards nel settembre 2023.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
Senior Visual Artist Specialist
,
,
Walter Vecchio
Walter Vecchio
Visual Artist Specialist

Gianlorenzo Petrini

Gianlorenzo Petrini è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Gubbio, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2018.

Dopo la Laurea ha deciso di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica e ha conseguito il Master "MADI" presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze sulla modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al master si è trasferito a Rotterdam dove è stato selezionato come tirocinante/assistant visualizer presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze nella produzione di render per progetti internazionali. Nel 2020 ha partecipato al concorso internazionale di Architizer "one rendering challenge” ottenendo il riconoscimento per essere stato finalista tra le 10 migliori immagini della competizione con il progetto “House in the water".

Dal 2021 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte ai progetti in varie fasi, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Gianlorenzo Petrini
Gianlorenzo Petrini
Visual Artist Specialist

Vincenzo Metafora

Vincenzo Maria Metafora è un Visual Artist Specialist presso il team Visual di Mario Cucinella Architects, con una forte passione per la visualizzazione architettonica e solide competenze in architettura e design.

Nato a Napoli, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l'Università Federico II, con una tesi incentrata sulla riqualificazione del castello di Santiago do Cecém, sviluppata presso l'Universidade de Coimbra.

Nei primi 5 anni della sua carriera si è dedicato alle tematiche progettuali legate al restauro edilizio, mantenendo una particolare attenzione allo sviluppo grafico e visivo. Quest'approccio distintivo rappresenta il suo metodo preferito per valorizzare e migliorare i progetti sin dai tempi universitari.
Dopo aver acquisito preziose esperienze a Palermo, dove ha vissuto per 3 anni, Vincenzo ha fondato uno studio di interior design a Napoli ed approfondito ulteriormente il suo interesse nella visualizzazione architettonica partecipando al prestigioso Master di Architettura Digitale presso lo IUAV di Venezia. Il successo di questa esperienza ha rafforzato il suo impegno nel perseguire una carriera incentrata sul design all'avanguardia e sulla visualizzazione architettonica.

Dopo un periodo di lavoro a Parigi, Vincenzo ha iniziato nel 2021 la sua attuale esperienza nel team visual di MCA. Qui continua a fondere la sua passione per una progettazione d’avanguardia volta all’ambiente e quella e per la visualizzazione architettonica, contribuendo ad innovativi progetti che spingono i confini del settore.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Vincenzo Metafora
Vincenzo Metafora
Visual Artist Specialist

Chiara Giammarco

Chiara Giammarco lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

È esperta nel creare immagini di alta qualità e gestire modelli 3D complessi.

Si laurea in Architettura nel 2019 con una Tesi sull’Affordable Housing scritta in collaborazione con l’Università di Nairobi in Kenya. Successivamente focalizza la sua ricerca sulla visualizzazione iscrivendosi al MADI, Master di II° livello presso l’Università IUAV Di Venezia, con specializzazione in modellazione 3D, rendering e video animazione. Lavora in seguito come Visual Artist presso un importante studio internazionale, acquisendo un’ottima esperienza nella produzione di immagini di alta qualità in tempi ristretti.

Nell 2023 entra a far parte della Visual Unit di MCA, contribuendo con le sue competenze alla realizzazione di progetti internazionali di diverse scale.

Progetti in primo piano
Visual Artist Specialist
,
Visual Artist
,
,
Chiara Giammarco
Chiara Giammarco
Visual Artist Specialist

Federico Giusti

Federico Giusti è Architetto e lavora come Visual Artist Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Architettura Tecniche e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia nel 2017 e successivamente la Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città presso il Politecnico di Torino nel 2020, con una tesi sullo sviluppo di modelli di turismo sostenibile lungo il tragitto del fiume Brenta.

Dopo la Laurea ha lavorato come architetto in uno studio di Padova, per poi decidere di concentrare la sua ricerca nell'ambito della visualizzazione architettonica conseguendo il Master "MADI" di II livello presso lo IUAV di Venezia, dove ha potuto approfondire le sue competenze su modellazione 3D, rendering e videoanimazione.

In seguito al Master si è trasferito a Rotterdam dove ha lavorato come Junior Visualizer per due anni presso un importante studio di architettura olandese, sviluppando e affinando le sue competenze in molteplici software per la produzione di render, immagini, video per progetti e concorsi internazionali.

Dal 2024 collabora con lo studio MCA come Visual Artist Specialist, prendendo parte alle varie fasi del progetto, dal concept all'esecutivo.

Progetti in primo piano
Visual Artist
,
,
,
Federico Giusti
Federico Giusti
Modeling Unit Manager

Yuri Costantini

Architetto e modellista, ha conseguito la laurea in architettura nel 2005 allo IUAV di Venezia, dopo aver trascorso un anno all'École Nationale Supérieure d'architecture et de paysage de Lille in Francia.

La sua esperienza inizia nel 1999 in un laboratorio di modellismo, dove lavorerà fino al 2010.

Dal 2001 al 2005 collabora con uno studio internazionale di Venezia, realizzando modelli per edifici e prodotti di design.

Dal 2011 lavora presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna come Modeling Unit Manager, occupandosi della realizzazione dei modelli dello Studio come headquarters, ospedali, scuole, musei e grandi progetti di rigenerazione urbana.

Dal 2022 è docente del corso di Modellismo presso il Dipartimento di Design del Prodotto dell'Accademia di Bologna.

Tra i suoi lavori più importanti: l’Ospedale San Raffaele, l’Headquarters Gruppo Unipol, il Polo Universitario della Valle D’Aosta, il Masterplan di MIND – Milano Innovation District e quelli di Milano Santa Giulia e SeiMilano.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Model Maker Coordinator
,
,
Team Member
Modeling Unit Manager
Yuri Costantini
Yuri Costantini
Modeling Specialist

Antonino Cucinella

Antonino Cucinella lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Palermo, ha frequentato il Liceo Artistico e nel 2018 si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in progettazione e restauro dal titolo “Belice Anno Zero, Conservazione e fruizione dei ruderi di Poggioreale”.

Dopo l’università, interessato da sempre a temi come la sostenibilità, la tecnologia e la ricerca, ha maturato esperienza professionale all’interno dello studio MCA, inizialmente come stagista, lavorando a progetti e allestimenti, per poi entrare a far parte del team dello studio come architetto dal 2018. Nel 2021 entra a far parte della Unit Modellisti ricoprendo il ruolo di Modeling Specialist, dove si occupa della realizzazione dei modelli architettonici dei progetti più rilevanti dello studio a supporto della progettazione.

La sua passione per l'arte e l'architettura, alimentata dalla sua formazione e dalle sue esperienze professionali, lo ha portato a coltivare le forme d'arte della pittura, della scultura e del disegno.

Progetti in primo piano
Model Maker
,
Team Member
,
,
Modeling Specialist
Architect
Antonino Cucinella
Antonino Cucinella
Modeling Specialist

Eugenio Armando De Nicola

Eugenio Armando De Nicola lavora come Modeling Specialist da Mario Cucinella Architects.

Nato a Nocera Inferiore (Salerno), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura nel 2012, con un progetto finale sul restauro di un centro storico nel Parco Nazionale del Cilento.

Nel marzo 2015 ha conseguito il Master di II livello "Processi costruttivi sostenibili" presso l'Università IUAV di Venezia. Nel 2014 ha frequentato uno stage presso lo studio Mario Cucinella Architects di Bologna, mentre tra il 2015 e il 2016 ha condotto attività di ricerca per l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” sul recupero di paesaggi e architetture rurali in Campania e sulla progettazione di prototipi NZEB in climi mediterranei. Successivamente, ha partecipato come architetto libero professionista al concorso internazionale EUROPAN14, progettando un masterplan per un'area industriale ad Amiens, in Francia.

Nel 2018 ha acquistato la sua prima stampante 3D, concretizzando la sua passione per il modellismo e la prototipazione.

Dal 2020 lavora come modellista e specialista di tecnologie di produzione additiva e modellazione 3D presso Mario Cucinella Architects.

Progetti in primo piano
Competition Team
,
Model Maker
,
,
Modeling Specialist
Eugenio Armando De Nicola
Eugenio Armando De Nicola
Video
Italy Expo 2025 Osaka
Scenografie
Francesca Montinaro
Grafiche
ZUP
Light design
Giambattista Buongiorno
Light design
Oscar Frosio
Foto
Duccio Malagamba
Foto
Yumeng Zhu
Video
Italy Expo 2025 Osaka
Scenografie
Francesca Montinaro
Grafiche
ZUP
Light design
Giambattista Buongiorno
Light design
Oscar Frosio
Foto
Duccio Malagamba
Foto
Yumeng Zhu
Video
Italy Expo 2025 Osaka
Scenografie
Francesca Montinaro
Grafiche
ZUP
Light design
Giambattista Buongiorno
Light design
Oscar Frosio
Foto
Duccio Malagamba
Foto
Yumeng Zhu
Video
Italy Expo 2025 Osaka
Scenografie
Francesca Montinaro
Grafiche
ZUP
Light design
Giambattista Buongiorno
Light design
Oscar Frosio
Foto
Duccio Malagamba
Foto
Yumeng Zhu
No items found.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.