Installazione Studio Belvedere&Partners

Quando l’essenziale è invisibile agli occhi

Per celebrare i cinquant’anni dello Studio Belvedere, abbiamo progettato uno spazio espositivo all’interno dell’ADI Museum che fosse al tempo stesso racconto, architettura e gesto sostenibile. Una narrazione che si costruisce attraverso la materia, la luce e la relazione tra contenuto e forma, dando vita a un allestimento capace di accogliere la storia dello studio e di proiettarla nel futuro.

Per celebrare i cinquant’anni dello Studio Belvedere, abbiamo progettato uno spazio espositivo all’interno dell’ADI Museum che fosse al tempo stesso racconto, architettura e gesto sostenibile. Una narrazione che si costruisce attraverso la materia, la luce e la relazione tra contenuto e forma, dando vita a un allestimento capace di accogliere la storia dello studio e di proiettarla nel futuro.

Per celebrare i cinquant’anni dello Studio Belvedere, abbiamo progettato uno spazio espositivo all’interno dell’ADI Museum che fosse al tempo stesso racconto, architettura e gesto sostenibile. Una narrazione che si costruisce attraverso la materia, la luce e la relazione tra contenuto e forma, dando vita a un allestimento capace di accogliere la storia dello studio e di proiettarla nel futuro.

Per celebrare i cinquant’anni dello Studio Belvedere, abbiamo progettato uno spazio espositivo all’interno dell’ADI Museum che fosse al tempo stesso racconto, architettura e gesto sostenibile. Una narrazione che si costruisce attraverso la materia, la luce e la relazione tra contenuto e forma, dando vita a un allestimento capace di accogliere la storia dello studio e di proiettarla nel futuro.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Per celebrare i cinquant’anni dello Studio Belvedere, abbiamo progettato uno spazio espositivo all’interno dell’ADI Museum che fosse al tempo stesso racconto, architettura e gesto sostenibile. Una narrazione che si costruisce attraverso la materia, la luce e la relazione tra contenuto e forma, dando vita a un allestimento capace di accogliere la storia dello studio e di proiettarla nel futuro.

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.

Su questa superficie calda e neutra, i pannelli espositivi alternano fotografie, disegni, mappe e testi, costruendo una sezione urbana articolata, fatta di memorie, trasformazioni e visioni future. Ogni modulo si innesta nella trama del cartone come in un paesaggio, trovando un equilibrio tra rigore espositivo e un carattere materico, quasi tattile.

Su questa superficie calda e neutra, i pannelli espositivi alternano fotografie, disegni, mappe e testi, costruendo una sezione urbana articolata, fatta di memorie, trasformazioni e visioni future. Ogni modulo si innesta nella trama del cartone come in un paesaggio, trovando un equilibrio tra rigore espositivo e un carattere materico, quasi tattile.

Su questa superficie calda e neutra, i pannelli espositivi alternano fotografie, disegni, mappe e testi, costruendo una sezione urbana articolata, fatta di memorie, trasformazioni e visioni future. Ogni modulo si innesta nella trama del cartone come in un paesaggio, trovando un equilibrio tra rigore espositivo e un carattere materico, quasi tattile.

Su questa superficie calda e neutra, i pannelli espositivi alternano fotografie, disegni, mappe e testi, costruendo una sezione urbana articolata, fatta di memorie, trasformazioni e visioni future. Ogni modulo si innesta nella trama del cartone come in un paesaggio, trovando un equilibrio tra rigore espositivo e un carattere materico, quasi tattile.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Su questa superficie calda e neutra, i pannelli espositivi alternano fotografie, disegni, mappe e testi, costruendo una sezione urbana articolata, fatta di memorie, trasformazioni e visioni future. Ogni modulo si innesta nella trama del cartone come in un paesaggio, trovando un equilibrio tra rigore espositivo e un carattere materico, quasi tattile.

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.Accanto alla materia, vive la voce. Quattro monitor incastonati nella parete ospitano il racconto diretto alcuni dei protagonisti dello studio: un corale di testimonianze che restituisce la complessità di un’esperienza professionale costruita nel dialogo tra discipline, territori e comunità. La tecnologia, qui, non interrompe la narrazione ma la amplifica, offrendo una prospettiva intima e autentica.

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.Accanto alla materia, vive la voce. Quattro monitor incastonati nella parete ospitano il racconto diretto alcuni dei protagonisti dello studio: un corale di testimonianze che restituisce la complessità di un’esperienza professionale costruita nel dialogo tra discipline, territori e comunità. La tecnologia, qui, non interrompe la narrazione ma la amplifica, offrendo una prospettiva intima e autentica.

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.Accanto alla materia, vive la voce. Quattro monitor incastonati nella parete ospitano il racconto diretto alcuni dei protagonisti dello studio: un corale di testimonianze che restituisce la complessità di un’esperienza professionale costruita nel dialogo tra discipline, territori e comunità. La tecnologia, qui, non interrompe la narrazione ma la amplifica, offrendo una prospettiva intima e autentica.

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.Accanto alla materia, vive la voce. Quattro monitor incastonati nella parete ospitano il racconto diretto alcuni dei protagonisti dello studio: un corale di testimonianze che restituisce la complessità di un’esperienza professionale costruita nel dialogo tra discipline, territori e comunità. La tecnologia, qui, non interrompe la narrazione ma la amplifica, offrendo una prospettiva intima e autentica.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Al centro del progetto si sviluppa una lunga parete a soffietto in cartone plissettato, un elemento leggero e mutevole che definisce lo spazio senza irrigidirlo. La sua geometria continua e vibrante funziona come una vera infrastruttura narrativa: una linea che si srotola nello spazio e diventa supporto per la timeline e i progetti che hanno segnato il percorso dello studio. La scelta del cartone, un materiale riciclato, riciclabile e facilmente riutilizzabile, traduce in forma fisica i valori di attenzione al territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale che da sempre guidano l’attività dello Studio Belvedere.Accanto alla materia, vive la voce. Quattro monitor incastonati nella parete ospitano il racconto diretto alcuni dei protagonisti dello studio: un corale di testimonianze che restituisce la complessità di un’esperienza professionale costruita nel dialogo tra discipline, territori e comunità. La tecnologia, qui, non interrompe la narrazione ma la amplifica, offrendo una prospettiva intima e autentica.

A completare lo spazio, dall’alto scendono i kokedama, sfere vegetali sospese che introducono un gesto di leggerezza e un richiamo alla natura. Il verde fluttua nella grande navata dell’ADI Museum come una costellazione viva, ricordando che innovazione e tutela del territorio non possono prescindere da un rapporto consapevole con gli ecosistemi.

A completare lo spazio, dall’alto scendono i kokedama, sfere vegetali sospese che introducono un gesto di leggerezza e un richiamo alla natura. Il verde fluttua nella grande navata dell’ADI Museum come una costellazione viva, ricordando che innovazione e tutela del territorio non possono prescindere da un rapporto consapevole con gli ecosistemi.

A completare lo spazio, dall’alto scendono i kokedama, sfere vegetali sospese che introducono un gesto di leggerezza e un richiamo alla natura. Il verde fluttua nella grande navata dell’ADI Museum come una costellazione viva, ricordando che innovazione e tutela del territorio non possono prescindere da un rapporto consapevole con gli ecosistemi.

A completare lo spazio, dall’alto scendono i kokedama, sfere vegetali sospese che introducono un gesto di leggerezza e un richiamo alla natura. Il verde fluttua nella grande navata dell’ADI Museum come una costellazione viva, ricordando che innovazione e tutela del territorio non possono prescindere da un rapporto consapevole con gli ecosistemi.

No items found.
01 di 00

01 di 00

A completare lo spazio, dall’alto scendono i kokedama, sfere vegetali sospese che introducono un gesto di leggerezza e un richiamo alla natura. Il verde fluttua nella grande navata dell’ADI Museum come una costellazione viva, ricordando che innovazione e tutela del territorio non possono prescindere da un rapporto consapevole con gli ecosistemi.

Parete, monitor, elementi vegetali: tre componenti autonomi che insieme compongono una micro-città, fatta di strade morbide, architetture che respirano e tecnologie che ascoltano. Un allestimento che non impone, ma accompagna.

Parete, monitor, elementi vegetali: tre componenti autonomi che insieme compongono una micro-città, fatta di strade morbide, architetture che respirano e tecnologie che ascoltano. Un allestimento che non impone, ma accompagna.

Parete, monitor, elementi vegetali: tre componenti autonomi che insieme compongono una micro-città, fatta di strade morbide, architetture che respirano e tecnologie che ascoltano. Un allestimento che non impone, ma accompagna.

Parete, monitor, elementi vegetali: tre componenti autonomi che insieme compongono una micro-città, fatta di strade morbide, architetture che respirano e tecnologie che ascoltano. Un allestimento che non impone, ma accompagna.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Parete, monitor, elementi vegetali: tre componenti autonomi che insieme compongono una micro-città, fatta di strade morbide, architetture che respirano e tecnologie che ascoltano. Un allestimento che non impone, ma accompagna.

Coerentemente con il tema della mostra, ogni elemento è stato pensato per una seconda vita: la struttura in cartone può essere riutilizzata, rimontata in nuove configurazioni o reintegrata in altri progetti; le sedute leggere e modulari sono pensate per essere ricollocate; gli apparati multimediali sono parte di un sistema espositivo flessibile e rigenerabile. Perché il valore di un progetto si misura anche nella sua capacità di trasformarsi e di continuare a generare significato nel tempo, senza consumare nuove risorse.

Coerentemente con il tema della mostra, ogni elemento è stato pensato per una seconda vita: la struttura in cartone può essere riutilizzata, rimontata in nuove configurazioni o reintegrata in altri progetti; le sedute leggere e modulari sono pensate per essere ricollocate; gli apparati multimediali sono parte di un sistema espositivo flessibile e rigenerabile. Perché il valore di un progetto si misura anche nella sua capacità di trasformarsi e di continuare a generare significato nel tempo, senza consumare nuove risorse.

Coerentemente con il tema della mostra, ogni elemento è stato pensato per una seconda vita: la struttura in cartone può essere riutilizzata, rimontata in nuove configurazioni o reintegrata in altri progetti; le sedute leggere e modulari sono pensate per essere ricollocate; gli apparati multimediali sono parte di un sistema espositivo flessibile e rigenerabile. Perché il valore di un progetto si misura anche nella sua capacità di trasformarsi e di continuare a generare significato nel tempo, senza consumare nuove risorse.

Coerentemente con il tema della mostra, ogni elemento è stato pensato per una seconda vita: la struttura in cartone può essere riutilizzata, rimontata in nuove configurazioni o reintegrata in altri progetti; le sedute leggere e modulari sono pensate per essere ricollocate; gli apparati multimediali sono parte di un sistema espositivo flessibile e rigenerabile. Perché il valore di un progetto si misura anche nella sua capacità di trasformarsi e di continuare a generare significato nel tempo, senza consumare nuove risorse.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Coerentemente con il tema della mostra, ogni elemento è stato pensato per una seconda vita: la struttura in cartone può essere riutilizzata, rimontata in nuove configurazioni o reintegrata in altri progetti; le sedute leggere e modulari sono pensate per essere ricollocate; gli apparati multimediali sono parte di un sistema espositivo flessibile e rigenerabile. Perché il valore di un progetto si misura anche nella sua capacità di trasformarsi e di continuare a generare significato nel tempo, senza consumare nuove risorse.

Cliente
Belvedere & Partners
Luogo
Milano
Anno
2025
Tipologia
Esposizioni
Categoria
Installazioni
Area
Stato
Completato

Progetto

Mario Cucinella Architects

Team di Progetto

Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Interior Design Specialist

Michela Galli

Michela Galli è Interior Design Specialist da Mario Cucinella Architects.

Ha conseguito la laurea triennale presso l'Istituto Europeo di Design, frequentando il corso di Interior Design in lingua inglese. La sua formazione è stata arricchita da un’esperienza significativa negli Stati Uniti per terminare gli ultimi anni di liceo. Questi anni all'estero le ha permesso di sviluppare una padronanza della lingua inglese a livello native, accentuando le sue capacità comunicative in un contesto internazionale.

Nel 2017 ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per un noto studio di architettura a Milano come Junior Interior Designer. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di lavorare su progetti complessi, contribuendo alla creazione di spazi funzionali, acquisendo una solida conoscenza sulle pratiche edilizie.

Da maggio 2019, entra a far parte del team di Mario Cucinella Architects dove ha contribuito in modo significativo a numerosi progetti, affrontando diverse fasi di sviluppo e realizzazione. La sua esperienza spazia dalle fasi iniziali di progettazione alla supervisione delle installazioni, permettendole di apportare un valore aggiunto grazie alla sua attenzione ai dettagli e alla sua creatività.

Progetti in primo piano
Interior Design
,
Team Member
,
,
Interior Design Specialist
Project Leader
Michela Galli
Michela Galli
Creative Content Strategist

Valentina Torrente

Valentina Torrente è Creative Content Strategist da Mario Cucinella Architects.

Nata a Oristano, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2015 frequenta il programma post-laurea presso SOS - School of Sustainability. Successivamente inizia a collaborare con MCA, entrando a far parte della Unit Ricerca e Sviluppo e focalizzandosi sui temi della rigenerazione urbana.

Tra le attività svolte, ha condotto ricerche su iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppato una proposta vincitrice per la Biennale di Venezia, entrando così a far parte del team curatoriale di MCA.

Dopo questa esperienza ha iniziato a occuparsi pubblicazioni, eventi e mostre, portando avanti attività di ricerca sui temi della sostenibilità sociale in architettura (come le linee guida per le Scuole per la Regione Emilia Romagna), e altre ricerche finalizzate alla divulgazione culturale dello studio, mediante conferenze e progetti espositivi internazionali. Dal 2017 al 2022 ha collaborato anche alle attività didattiche di SOS.

Tra le sue passioni c’è sicuramente lo sport, che ha praticato a livello agonistico nella disciplina del kayak velocità per quindici anni, con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Progetti in primo piano
R&D
,
Team Member
,
,
Project Leader
Architect
Project Leader
Valentina Torrente
Valentina Torrente
Architect

Anna Yachaya

Anna Yachaya è architetto da Mario Cucinella Architects.

Nata a Pavia, ha completato gli studi classici per poi conseguire la laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Milano, seguita dal Master "Ambiente Costruito e Interni" presso la stessa istituzione nel 2020. Il suo percorso accademico è stato ulteriormente arricchito da un programma di scambio presso la Kea University di Copenaghen, in Danimarca, dove ha studiato Architettura sostenibile e Design industriale.

Appassionata di urbanistica e architettura sostenibile, la sua esperienza professionale comprende attività di ricerca e supporto alla didattica per il Politecnico di Milano. Tra il 2020 e il 2023 ha ampliato ulteriormente le sue competenze collaborando con uno studio di design milanese, acquisendo esperienza nel campo dell'interior design.

Dal 2023 fa parte del team MCA, occupandosi di progetti di grande e piccola scala, e di progettazione per il benessere sociale, economico e ambientale.

Progetti in primo piano
Team Member
,
,
,
Anna Yachaya
Anna Yachaya
A cura di
Luciano Galimberti
Coordinamento scientifico
Valentina Fisichella
Allestitori
Henoto s.p.a
Grafici
jekyll & hyde - jeh.it
Vivaista piante
Anteros S.n.c.
Foto
Walter Vecchio
A cura di
Luciano Galimberti
Coordinamento scientifico
Valentina Fisichella
Allestitori
Henoto s.p.a
Grafici
jekyll & hyde - jeh.it
Vivaista piante
Anteros S.n.c.
Foto
Walter Vecchio
A cura di
Luciano Galimberti
Coordinamento scientifico
Valentina Fisichella
Allestitori
Henoto s.p.a
Grafici
jekyll & hyde - jeh.it
Vivaista piante
Anteros S.n.c.
Foto
Walter Vecchio
A cura di
Luciano Galimberti
Coordinamento scientifico
Valentina Fisichella
Allestitori
Henoto s.p.a
Grafici
jekyll & hyde - jeh.it
Vivaista piante
Anteros S.n.c.
Foto
Walter Vecchio
No items found.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.